INDICE NASDAQ 100 - Aspettando i magnifici otto del tech

Gli utili delle banche che presenteranno nei prossimi giorni i dati del trimestre, sono gonfiato dai tassi di mercato, a muovere il listino saranno i super colossi del Nasdaq

hi tech 2020 300x176

Fatto

Oggi, 13 ottobre, prende il via la stagione delle trimestrali.

Si inizia come al solito con le banche e le società della finanza. Escono i numeri di colossi capaci di generare centinaia di miliardi di dollari di utile, ma probabilmente non in grado di dare direzione a Wall Street.

JP Morgan e Citigroup, solo per restare alle due di oggi, dovrebbero arrivare quest’anno a 127 miliardi di dollari di profitto, (47 miliardi la prima e il resto la seconda).

Le cifre e le indicazioni contenute nella documentazione del trimestre potrebbero essere utili a comprendere meglio le condizioni dell’economia degli Stati Uniti, ma poco altro di rilevante per la borsa.

Il Nasdaq potrebbe cominciare a reagire di più ai dati societari la settimana prossima, quando usciranno i conti di Netflix e di Tesla .

Ancora più rilevante sarà la settimana successiva, quella tra il 23 e il 27 ottobre, quando arriveranno le trimestrali di Alphabet , Amazon , Microsoft e Meta Platforms .

In novembre invece, si saranno le comunicazioni di Apple e Nvidia .

Queste magnifiche otto, da sole valgono da sole il 30% della capitalizzazione dell’S&P500, più del doppio dell’aggregato dove si trovano le grandi banche, le grandi compagnie assicurative e le grandi del risparmio gestito e dei pagamenti (Visa e Mastercard ).

Le grandissime del Nasdaq dovrebbero valere circa il 16% dell’utile complessivo dell’S&P500, contro il 17,5% dell’aggregato finanziario.

Ma per quest’ultimo, il risultato netto è da mettere in relazione all’andamento dei tassi, non ai cambiamenti del contesto macroeconomico mondiale.

Per questa ragione, Barron’s ritiene che anche un minimo scostamento dell’utile per azione, rispetto alle aspettative del consensus, sarà avvertito molto di più da Wall Street se sarà originato in ambito tech.

Meta Platforms per esempio, dovrebbe chiudere il trimestre con otto miliardi di dollari di utile, +120% anno su anno e quasi l’uno per cento della crescita media dell’utile dell’S&P500 stimato dagli analisti. Nvidia dovrebbe arrivare a valere l’1,5% della crescita stimata.

Mettendo insieme le due citate, più Microsoft, Amazon e Apple, si arriva a circa il 4%.

Gli analisti si aspettano che nel terzo trimestre, la crescita dei profitti dell’S&P500 sia dell’1,3% anno su anno: è chiaro perché questi titani possono muovere tutto il benchmark.

Fin qui hanno parlato le cifre.

Ma poi c’è il sentiment degli investitori. L’umore è un elemento sfuggente da definire e delimitare, ma gli effetti saltano all’occhio. In un anno condizionato da tassi, inflazione, crisi climatica e crisi energetica, a muovere Wall Street nel 2023 sono state le poche grandissime società già avanti nella corsa all’intelligenza artificiale, il +220% di Nvidia da inizio anno è per buona parte dovuto all’entusiasmo scatenatosi intorno al tema. Meta Platforms, Microsoft e Alphabet, potrebbero reagire in borsa non solo per le indicazioni sull’utile, ma anche per le anticipazioni sui piani di investimenti nell’AI

Effetto

Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha avviato una fisiologica fase correttiva…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim