INDICE FANG PLUS - Chi più chi meno, i dieci Big Tech hanno tutti uno zampino nell'Intelligenza Artificiale

Dai chip, alle auto a guida autonoma ai robot che eseguono interventi chirurgici, l’intelligenza artificiale (AI) sta contribuendo a trasformare profondamente ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

tech websim (2)

Fatto

L'indice FANG Plus, che raccoglie le dieci prime grandezze della tecnologia made in Usa, ieri sera ha chiuso in rialzo dell'1,10% a quota 7.848, spingendosi ormai in vista del suo record storico, risalente al novembre 2021 di 8.077 punti.

Con ogni probabilità stasera si completerà l'ottava settimana positiva di seguito visto che il bilancio provvisorio è del +5,30%.

La performance positiva da inizio anno si è ampliata a +76,0%, risultato nettamente superiore a quello degli altri indici principali di Wall Street: Nasdaq Composite +31,30%,  S&P500 +15,30%, Dow Jones +4%. 

Protagonista assoluto di questo balzo in avanti è stata la rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale. 

Dai chip, alle auto a guida autonoma ai robot che eseguono interventi chirurgici, l’intelligenza artificiale (AI) sta contribuendo a trasformare profondamente ogni aspetto della nostra vita quotidiana. E tutte le dieci Big Tech comprese nell'indice FANG PLUS, seppure in dimensioni diverse, hanno già uno zampino nell'AI o stanno per mettercelo, creando opportunità di crescita fantastiche. 

Basta una breve panoramica a volo d'uccello per farsi un'idea del potenziale.

Microsoft  ha recentemente annunciato un’estensione della sua partnership multimiliardaria con OpenAI per sviluppare le capacità di supercalcolo nei servizi cloud. ChatGPT, il chatbot che usa l’intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, ha raggiunto i 100 milioni di utenti a soli due mesi dal lancio, un risultato senza precedenti per un’applicazione consumer.

Di recente Google, che fa capo a Alphabet , ha lanciato Bard, la risposta del colosso di Mountain View a ChatGPT.

Nvidia , il colosso dei chip, arrivato a superare il trilione di dollari di valore in borsa, ha rivisto nettamente al rialzo le stime sui ricavi per il trimestre che si chiuderà in luglio, grazie al boom della domanda legata all'intelligenza artificiale.

Tesla si muove da tempo su questo terreno. Lo scorso anno, in occasione dell’AI Day, aveva mostrato il robot umanoide Tesla Bot, che poteva essere impiegato per diverse mansioni, specie quelle più pesanti. A 12 mesi di distanza Elon Musk ha mostrato al pubblico i progressi compiuti presentando due diversi robot sottoforma di prototipi: Optimus e Bumble C. Musk ha affermato che il vantaggio competitivo è che il suo robot sarà alimentato dall’intelligenza artificiale, che è stata sviluppata principalmente per la tecnologia di guida autonoma. 

Secondo quanto riferito da Reuters, la divisione Cloud di Amazon , ovvero Amazon Web Services (AWS), sta prendendo in considerazione l'uso dei più recenti chip di intelligenza artificiale di AMD . Una decisione in tal senso potrebbe potenziare l'ingresso di AMD nel mercato attualmente dominato dalla rivale Nvidia .

Come pensare che Apple resti fuori dai giochi. E infatti il gruppo della mela sta cercando esperti e tecnici per realizzare la sua versione di chatbot intelligente. Durante un incontro con gli investitori a inizio maggio, il Ceo di Apple, Tim Cook, non ha negato l'interesse del colosso sul tema. 

Meta-Facebook sarebbe già all'opera per alcune iniziative simili. C'è già un team impegnato 24 ore su 24 con a capo Yann LeCun. Meta ha da poco rilasciato MusicGen, un modello linguistico open source in grado di comporre un brano musicale partendo da un prompt di testo, con la possibilità di allinearlo a una melodia già esistente. 

Snowflake , essendo una società di cloud, è per definizione impegnata nell'IA. Tanto che Warren Buffett se l'è comprata in occasione dell'IPO del settembre 2020. Snowflake risulta peraltro l’unico titolo acquistato dalla sua holding, Berkshire Hathaway, il giorno della sua IPO. I campi di azione sono molteplici. Per esempio, il produttore di pneumatici coreano Hankook sta sviluppando una piattaforma dati IA integrata per migliorare le prestazioni e la qualità dei pneumatici insieme a Amazon Web Services (AWS) e Snowflake.

Infine, Netflix , colosso dello streaming via internet, ha davanti a sè un vastissimo terreno tutto da esplorare in questo campo. Già alcune sequenze di suoi film e documentari sarebbero state sperimentalmente generate da un software di intelligenza artificiale. Uno dei motivi che dovrebbe spingere i produttori ad affidarsi all'IA sta nel risparmio costi da manodopera.

Descrizione indice FANG Plus.

L'elenco aggiornato in ordine alfabetico comprende: Advanced Micro Devices , Amazon , Alphabet , Apple , Meta Platforms (Facebook) , Microsoft , Netflix , Nvidia , Snowflake , Tesla . 

Sotto il profilo dei fondamentali, il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia un P/E medio di 51,60x.

Effetto

Analisi tecnica. La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus (7.848) è saldamente rialzista e sostenuta dalla media mobile di lungo periodo evidenziata…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim