Il dividendo diventa più attraente se cresce la volatilità delle borse
Azioni con dividendi elevati fanno da cuscinetto in un portafoglio diversificato negli scenari turbolenti

Gli investitori sembrano rivolgere sempre più interesse alle strategie azionarie incentrate sui dividendi in un clima di elevata volatilità delle borse, causata dalle turbolenze sui dazi e dalle incertezze geostrategiche.
La "resilienza del portafoglio" diventa un fattore chiave in situazioni di mercato come quella attuale e le azioni con alti dividendi, sostenibili nel tempo grazie a un costante flusso di cassa stabile e prevedibile, sono in grado di garantirla.
Si calcola che dal 1960 alla fine del 2024 circa l'85% del rendimento totale cumulativo dell'indice S&P500 è attribuibile ai dividendi reinvestiti e alla loro capitalizzazione.
Dividendi elevati fanno da cuscinetto in un portafoglio diversificato
Nel lungo periodo le strategie incentrate sui dividendi offrono una migliore stabilità, un reddito costante e una copertura contro l'incertezza macroeconomica. Più specificamente, le stesse hanno dimostrato proprietà difensive nelle situazioni di forte stress delle borse sia statunitensi sia europee.
Gli investitori istituzionali si stanno rendendo conto di questa qualità. Gli exchange-traded fund (ETF) quotati negli Stati Uniti e focalizzati sui dividendi hanno registrato afflussi netti mensili medi di quasi 3,3 miliardi di dollari nei sei mesi terminati al 31 gennaio 2025, secondo Morningstar, rispetto ai 107 milioni di dollari raccolti nello stesso periodo dell'anno scorso.
Da notare che l'ondata di raccolta è giunta quando i rendimenti dei Treasury bond statunitensi sono saliti a livelli molto interessanti e competitivi (decennale 4,30%).
A ciò ha probabilmente contribuito il contemporaneo sgonfiamento dei Magnifici Sette, arrivati a perdere il 15% circa da inizio anno. Si tratta di un drappello di giganti che ancora oggi capitalizza circa 13,4 trilioni di dollari e distribuisce mediamente soltanto lo 0,33% sotto forma di dividendo.
Come investire sui dividendi con la massima diversificazione del rischio
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I quattro strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia. L'ultimo in particolare seleziona le azioni in base ai criteri ESG.
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B5M1WJ87 (EUDV.MI)
Da inizio 2025: +13,0%
Dividendo lordo su base annua 3,20%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Stacco Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5D40 (USDV.MI)
Da inizio 2025: -2,0%
Dividendo lordo su base annua 2,10%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Stacco Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26 (EMDV.MI)
Da inizio 2025: +1,0%
Dividendo lordo su base annua 4,30%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Stacco Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats ESG
Isin: IE00BYTH5R14 (UEDV.MI)
Da inizio 2025: -3,0%
Dividendo lordo su base annua 2,0%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice S&P ESG High Yield Dividend Aristocrats. L'Indice, a sua volta, misura la performance dei titoli ad alto rendimento del mercato azionario Usa che soddisfano i criteri di idoneità definiti nell'indice S&P High Yield Dividend Aristocrats in termini di Environmental, Social and Governance. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Stacco Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.


