GREEN BOND - Domanda boom per le obbligazioni verdi di Germania e Intesa SanPaolo

Le tensioni sui tassi di interesse non rallentano la domanda di obbligazioni verdi.
Nel 2021 infatti ci sono emissioni legate alle tematiche ESG per circa 411 miliardi di dollari in tutto il mondo, il 200% in più rispetto al 2020. A livello di emittenti, si registrano 213 attori differenti. Il 12,5% circa del totale dei bond è relativo ai Paesi emergenti.
Per l’anno in corso non si prevedono battute d’arresto. Secondo un recente report di S&P, l’ammontare globale di obbligazioni sostenibili nel 2022 dovrebbe superare i 1,5 trilioni di dollari.
Intesa SanPaolo
Intesa Sanpaolo ha collocato senza problemi, ieri 30 agosto, 1 miliardo di euro di un nuovo green bond, ricevendo ordini pari a oltre il doppio della disponibilità. Il nuovo strumento, Senior Non Preferred, ha una cedola del 4,75% e prevede il rimborso a 5 anni.
Lo strumento segue le tre precedenti emissioni Green Senior Preferred del 2017, 2019 e 2021 e al pari di esse si concentra su energie rinnovabili, circular economy e rinnovamento degli edifici.
"L'idea iniziale era di emettere un ammontare massimo di 750 milioni, ma nel corso della mattinata abbiamo deciso di incrementare la dimensione in considerazione della domanda sostenuta, con ordini che dopo un''ora d'apertura dei libri avevano già raggiunto il miliardo di controvalore e salivano ancora significativamente", ha spiegato a MF il responsabile della direzione centrale tesoreria e finanza del gruppo Intesa Sanpaolo, Alessandro Lolli. "Un andamento che ci ha permesso di chiudere l''operazione a un prezzo ben più stretto rispetto alla indicazione iniziale".
Il titolo ha rating atteso Baa3/BBB-/BBB-/BBB da Moody's/S&P/Fitch/Dbrs.
Germania
Refinitv Ifr riferisce che la nuova emissione verde tedesca a cinque anni ha attirato ordini per oltre 12,40 miliardi di euro. Lo strumento staccherà una cedola di 1,30% e offre un rendimento di 1,25 centesimi al di sotto dell'Obbligazione della stessa scadenza. Il titolo scade il 15 ottobre 2027. Incaricate di guidare l'emissione sono BofA Securities, Citi, Credit Agricole CIB, DZ BANK e NatWest Markets.
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel segmento obbligazionario. Tra questi, segnaliamo:
ETF Franklin Liberty Euro Green Bond UCITS
Isin: IE00BHZRR253
Nell'ultimo mese: -3,80%
Da inizio 2022: -14,0%
L'obiettivo dell’ETF, gestito in modo attivo, è di fornire esposizione al mercato europeo dei green bond massimizzando al contempo i rendimenti assoluti. Il prodotto investe almeno il 70% del suo valore patrimoniale netto in obbligazioni definite green bond e la restante parte in obbligazioni allineate alla sostenibilità del clima (climate-aligned). Lotto minimo 1,0. Commissioni totali 0,30% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID. Nella tabella seguente i primi dieci titoli in termini di peso specifico:
www.websim.it

