Giappone - La fioritura dei ciliegi è una magra consolazione
L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso il primo trimestre con un crollo del -10,70%, il più ampio degli ultimi cinque anni, a causa delle tensioni su dazi e inflazione.

L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in lieve rialzo. Il primo trimestre è terminato con un crollo del -10,70%, il più ampio degli ultimi cinque anni, a causa delle tensioni su dazi e inflazione.
Il Giappone stringe sui tassi
I fiori di ciliegio sono in piena fioritura in tutto il Paese e ci sono pic nic improvvisati ovunque, ma i prezzi dei prodotti alimentari tradizionali che si consumano mentre si ammira lo spettacolo stanno rovinando questo momento magico dell'anno per i redditi più esposti al carovita.
Sulle scelte di politica monetaria che attendono la banca centrale nei prossimi mesi prende sempre più posizione anche la politica.
Un nuovo rialzo dei tassi di interesse a maggio potrebbe essere una mossa affrettata, visto che potrebbe volerci tempo per capire l’impatto dei dazi di Trump e dato che sono in corso importanti trattative salariali.
A prendere posizione contro una nuova stretta è Kazuya Shimba, il segretario politico di un piccolo ma potente partito di opposizione, il Partito Democratico per il Popolo.
“Il giudizio deve basarsi su una comprensione approfondita dell'impatto delle politiche tariffarie statunitensi, oltre che su come si stanno comportando le economie regionali e se le imprese più piccole stanno aumentando i salari”, ha dichiarato a Bloomberg.
La maggior parte degli economisti vede il prossimo aumento dei costi di finanziamento dei prestiti a giugno o luglio, anche se dopo le recenti indicazioni sull’andamento del carovita molti hanno cominciato a prendere in considerazione anche un rialzo il mese prossimo.
Il DPP, anche a seguito di alcune affermazioni di Shimba, è diventato il partito di opposizione più popolare in alcuni sondaggi in vista delle elezioni della Camera alta di quest'estate.
Il Partito liberaldemocratico, quasi ininterrottamente al potere dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ha subito un'umiliante sconfitta alle elezioni generali dello scorso anno, costringendo il Primo Ministro Shigeru Ishiba a formare un governo di minoranza che si affida ai partiti più piccoli dell'opposizione, come il DPP, per approvare leggi fondamentali.
Analisi Tecnica
L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 41mila punti e forte supporto in area 35.000.
Operatività
Suggeriamo di sfruttare discese nel range 35mila/30mila per comprare sulla debolezza. Prendere profitto in ottica di trading verso 40/41mila punti.
Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: -4,60%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: -2,20%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.


