FOREX - Euro sui massimi da due mesi dopo la BCE. L'Analisi Tecnica di Websim

Il cambio Euro Dollaro (1,0137) si è spinto in avvio di seduta a quota 1,02, toccando il livello più alto da due mesi.
La moneta unica ha terminato la settimana con un progresso dello 0,90% dopo la decisione della BCE di alzare i tassi di 75 punti base.
Secondo alcuni membri, resta aperta la possibilità di alzare il tasso di riferimento al 2%, o più, per frenare l'inflazione record nella zona euro, nonostante una probabile recessione. Lo hanno riferito a Reuters alcune fonti.
Oggi, intanto, intervengono il vice presidente della BCE, Luis De Guindos, la rappresentante tedesca nel board, Isabel Schnabel. I due banchieri centrali potrebbero dire qualcosa sulla partenza della riduzione dei bilancio (Quantitative Easing).
Saranno cruciali i prossimi dati macroeconomici per guidare le future mosse di BCE e FED.
Tra gli appuntamenti importanti in Europa, perlomeno per quello che riguarda l’agenda settimanale dei dati macroeconomici, c’è martedì l’indice Zew tedesco.
Il giorno dopo, il dato sulla produzione industriale dell’Eurozona potrebbe fornire dare indicazioni importanti sull’impatto della crisi energetica.
Un occhio di riguardo andrà anche all’inflazione nel Regno Unito (mercoledì) attesa in accelerazione al 10,3%.
Sull'altra sponda dell'oceano, Il dato sull’inflazione USA di martedì è l’ultimo di rilievo prima della riunione Fed del 21 settembre. L’atteso rallentamento all’8,1%, da 8,5% di agosto, non dovrebbe incidere più di tanto sulla decisione dei banchieri centrali degli Stati Uniti di alzare di ulteriori 75 pb i tassi.
Solo in caso di rallentamento sotto l’8%, secondo Mps Capital Service, il mercato rivedrebbe le stime sul percorso di rialzi. Tra gli altri dati macro USA, saranno pubblicati i prezzi alla produzione (mercoledì) che dovrebbero confermare il rallentamento delle pressioni inflattive e le vendite al dettaglio (giovedì) di agosto attese restare invariate su base mensile per il secondo mese consecutivo.
Analisi Tecnica. La tendenza di fondo resta saldamente favorevole al Dollaro USA. Tuttavia, sul quadro di breve si nota che area 0,99 ha avviato sistematiche reazioni dell'Euro, senza tuttavia essere mai riuscita prima d'ora a portare il cross stabilmente oltre la soglia discriminante della parità.
Le ultime due sedute potrebbero rappresentare un punto di svolta per l'Euro, soprattutto se riuscisse a "sfondare" la prima resistenza posizionata sulla media mobile evidenziata in rosso, che oggi passa per quota 1,0113.
Operatività. Per trading suggeriamo di sfruttare sistematicamente le discese sotto la parità per prendere profitto sul Dollaro USA in attesa di un assestamento. Sospendere temporaneamente gli acquisti di Dollari.
Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo.
Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551
Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR
Isin: JE00B3T3K772
Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469
Performance da inizio 2022: +13,50%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
www.websim.it

