FOREX - Dollaro in arretramento dai massimi degli ultimi 15 mesi

Approfondiamo una serie di strumenti che scommettono long/short sul Dollaro USA contro la moneta unica
1aadc5ba8c8047bba9873e3ad4efd3f7

Il cross Euro/Dollaro (1,16) si allontana dai minimi da luglio 2020, segnati il 5 novembre a 1,1514 a seguito dei forti dati sull'occupazione negli Stati Uniti.

Metabolizzate le ultime importanti novità emerse dal meeting della FED, gli investitori volgono l'attenzione all'evoluzione dell'inflazione e ai frequenti commenti dei funzionari della Federal Reserve per cogliere indizi sulla sua futura politica monetaria.

Ieri, il vicepresidente della Federal Reserve Richard Clarida ha affermato che alla fine del 2022 ci saranno "probabilmente" le "condizioni necessarie" per aumentare i tassi dei Federal funds dagli attuali 0%-0,25%. "Anche se siamo chiaramente lontani dal prendere in considerazione l'aumento dei tassi di interesse, credo che le condizioni necessarie per aumentare l'intervallo sui fondi federali saranno raggiunte entro la fine dell'anno 2022", ha affermato il banchiere riferendosi a mercato del lavoro ed inflazione. Nel discorso preparato per un simposio sulla politica monetaria della Brookings Institution, Clarida ha sottolineato di aspettarsi una diminuzione delle pressioni inflazionistiche "mentre il mercato del lavoro e le catene di approvvigionamento si adegueranno e, cosa importante, lo faranno senza esercitare una persistente pressione al rialzo sull'inflazione dei prezzi e sui guadagni salariali adeguati alla produttività". 

James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, ha detto di aspettarsi due rialzi dei tassi nel 2022 dopo la conclusione del tapering prevista per la metà dell'anno. Bullard è un "falco" della Fed e tra coloro che hanno chiesto una conclusione anticipata della politica monetaria espansiva per le sue potenziali ricadute negative sull'economia.

Sempre nel pomeriggio di iri, il governatore Randal Quarles ha annunciato che lascerà la sua posizione alla fine dell'anno, non un fulmine a ciel sereno, perché Quarles, molto criticato negli ultimi mesi da una parte dei democratici, si era già dimesso dalla vice presidenza della vigilanza bancaria. Per Joe Biden, questa uscita rappresenta un'opportunità in più per rimodellare la banca centrale.  

Sul fronte opposto (quello dell'euro), da sottolineare le dichiarazioni del capo economista della BCE, Philip Lane: l'inflazione della zona euro si attenuerà il prossimo anno e rimarrà debole nel medio termine, ha dichiarato a un quotidiano spagnolo, ribadendo la tesi dell'istituto centrale, secondo cui l'elevata crescita dei prezzi è temporanea.

Da inizio anno il biglietto verde è salito nei confronti della moneta unica di circa il +5,50%. 

Analisi Tecnica. Lo scenario macro favorisce in questa fase ancora il Dollaro Usa con la prospettiva di ulteriori allunghi. Monitorare l'importante soglia discriminante verso 1,15. In direzione opposta primo ostacolo grafico a 1,17. 

Operatività. Manteniamo una visione positiva sul Dollaro. Per trading si suggerisce di impostare nuovi acquisti di Usd sulla forza alla prima chiusura sotto 1,15 per target 1,137. Sfruttare risalite verso 1,17 per comprare Usd sulla debolezza. 

 

Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo. 

Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551 

Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR 
Isin: JE00B3T3K772   

Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469  
Performance da inizio 2021: +6,00%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

www.websim.it