ESG - Gli ETF costano davvero più degli altri? L'European Etf Industry Yearbook ci spiega che non è così
Tra questi, segnaliamo un ETF obbligazionario, il cui TER è stato abbassato a 0,18% (da 0,30%) dal 1 maggio per 12 mesi. I successivi due ETF azionari hanno un TER tra i più bassi della famiglia ESG, il primo 0,15% e il secondo 0,07%.

Fatto
L’European Etf Industry Yearbook pubblicato lo scorso aprile da Refinitiv ha analizzato le tendenze dell’industria europea degli Etf durante il 2022, focalizzandosi sul segmento degli Etf ESG.
E' emerso che nel corso del 2022, gli Etf articolo 8 hanno registrato i maggiori afflussi (+48,4 miliardi di euro), seguiti dagli articolo 6 (+27,7 miliardi di euro), dagli articolo 9 (+4,3 miliardi di euro) e dai prodotti privi di classificazione Sfdr (+0,1 miliardi di euro). L'acronimo Sfdr sta per Sustainable Finance Disclosure Regulation.
Tra questi, gli Etf azionari hanno registrato i maggiori afflussi, rispettivamente 20 miliardi di euro per gli articolo 6, altri 29,2 miliardi di euro per gli articolo 8 e infine 2,2 miliardi di euro per gli articolo 9. I dati fanno riferimento alla classificazione Sfdr più recente.
Poiché gli Etf articolo 8 e articolo 9 insieme rappresentano il 65,49% dei flussi complessivi nell’industria europea degli Etf, secondo Refinitiv, si può affermare che "i prodotti Esg siano stati il driver dei flussi nel corso del 2022".
Il costo degli Etf Esg
Si ritiene che i prodotti Esg siano sistematicamente molto più costosi di quelli tradizionali perchè implicano un maggior carico di lavoro per valutare correttamente il potenziale degli asset sottostanti dei portafogli.
Tuttavia, l'analisi del costo, misurato dal Ter (total expense ratio) degli Etf obbligazionari e azionari europei, in relazione alla loro classificazione Sfdr, condotta dal report di Refinitiv evidenzia risultati medi differenti a seconda dell’asset class di riferimento.
Per il segmento azionario, il costo medio degli Etf articolo 8 (Ter medio pari a 0,31%) e articolo 9 (Ter medio pari a 0,34%) è inferiore al costo medio dei cloni tradizionali articolo 6 (Ter medio pari a 0,35%).
Per il segmento obbligazionario, il costo medio degli Etf articolo articolo 9 (Ter medio pari a 0,25%) è superiore al costo medio dei prodotti convenzionali articolo 6 (Ter medio pari a 0,20%), mentre i cloni articolo 8 sono allineati a questi ultimi (Ter medio pari a 0,20%).
Secondo Refinitiv, si può concludere che gli Etf Esg in generale "non sono troppo costosi".
Effetto
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel seg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.