Le cinque regole d'oro di Warren Buffett per guadagnare sempre
Il dividendo è uno degli aspetti prediletti dal guru di Omaha e la stagione dello stacco cedole sta entrando nel vivo

Warren Buffett, uno degli investitori di maggior successo al mondo, ha costruito la sua ricchezza attraverso investimenti strategici. Alla guida di Berkshire Hathaway, Buffett, soprannominato il guru di Omaha, ha costantemente dimostrato una preferenza per le aziende di alta qualità che producono flussi di cassa costanti.
Cinque i punti principali alla base della sua filosofia di investimento:
1. Azioni che pagano dividendi
L'amore di Warren Buffett per le azioni che pagano dividendi è un pilastro della sua strategia. Ha sempre prediletto aziende con marchi forti, potere di determinazione dei prezzi e redditività costante, poiché queste caratteristiche supportano pagamenti di dividendi sostenibili nel tempo. Un esempio lampante di questo approccio è Coca Cola. Berkshire Hathaway ha iniziato ad acquisire azioni Coca Cola alla fine degli anni '80 ed è diventata uno dei maggiori azionisti. Questo investimento ha prodotto dividendi costanti e in crescita nel tempo. La strategia di Buffett prevede l'identificazione di aziende che pagano dividendi e hanno il potenziale per aumentarli nel tempo. Ciò è evidente anche nei suoi investimenti in Chevron e Bank of America.
2. Capitalizzazione tramite utili reinvestiti
La capitalizzazione è un concetto fondamentale nella filosofia di investimento di Warren Buffett, in particolare per quanto riguarda il reinvestimento degli utili. Reinvestendo dividendi e profitti nelle sue partecipazioni, Buffett amplifica i suoi rendimenti nel tempo, creando un effetto valanga che porta a una crescita esponenziale. Questa strategia è esemplificata dalla politica di Berkshire Hathaway di non pagare dividendi agli azionisti; al contrario, la società reinveste i suoi guadagni in nuove opportunità o riacquisti di azioni. L'investimento di Buffett in Coca Cola illustra al meglio il concetto. I dividendi staccati da Coca Cola e altri investimenti sono stati utilizzati per finanziare altre acquisizioni aziendali e investimenti tramite Berkshire Hathaway.
3. Proprietà di aziende generatrici di cassa
Warren Buffett si fida del management quando dimostra di saperci fare nel lungo termine. Il portafoglio di Berkshire Hathaway include aziende come See's Candies, Dairy Queen e Geico, che operano in modo indipendente e sono gestite dai dirigenti delle proprie aziende. Queste sussidiarie inviano profitti alla Berkshire, fornendo un flusso di reddito che non richiede il coinvolgimento quotidiano di Buffett. Ciò è in linea con la definizione di Buffett di "fare soldi mentre dormi", poiché queste aziende continuano a generare flussi di cassa senza aver bisogno di una gestione attiva. Buffett ha il 99% del suo patrimonio netto in azioni Berkshire e beneficia del valore aggiunto del flusso di cassa.
4. Interessi da investimenti a reddito fisso
Sebbene Warren Buffett sia forse più noto per i suoi investimenti azionari, utilizza anche titoli a reddito fisso per generare reddito, in particolare durante periodi di incertezza del mercato. Berkshire Hathaway mantiene notevoli riserve di cassa, spesso investendole in buoni del Tesoro USA o obbligazioni di alta qualità. Questi investimenti forniscono pagamenti di interessi modesti ma ultra-sicuri, fungendo da cuscinetto mentre Buffett attende interessanti opportunità di investimento. L'enfasi di Buffett sulla qualità e la sicurezza negli investimenti a reddito fisso riflette il suo approccio cauto durante la volatilità del mercato. Mantenendo notevoli riserve di cassa e investendole in strumenti a basso rischio, Buffett assicura che Berkshire Hathaway rimanga finanziariamente stabile e pronta a capitalizzare le future opportunità di investimento. Questa strategia integra i suoi altri flussi di reddito passivo fornendo una componente prevedibile e stabile.
5. Tenere le azioni per decenni
La strategia di Warren Buffett prevede l'acquisto di società sottovalutate con solidi fondamentali e il loro mantenimento per decenni, consentendo al loro valore di crescere. Sebbene questo approccio non generi immediatamente reddito, offre flessibilità nella gestione della ricchezza. Buffett può vendere parti di queste partecipazioni per realizzare guadagni, che possono poi essere utilizzati per finanziare altre attività. In alternativa, l'aumento del valore di questi investimenti aumenta il bilancio di Berkshire, supportando indirettamente la sua capacità di generare flussi di cassa da diverse fonti. L'occasionale riduzione delle azioni Apple da parte di Buffett esemplifica il modo in cui converte strategicamente i guadagni in conto capitale a lungo termine in reddito. Vendendo una parte delle sue partecipazioni in società come Apple, Buffett può reinvestire i proventi in altre opportunità che offrono potenziale. Questo approccio gli consente di mantenere un orizzonte di investimento a lungo termine beneficiando al contempo della crescita dei suoi investimenti.
Conclusione
L'approccio di Warren Buffett è profondamente radicato nella sua prospettiva a lungo termine e nella sua strategia di investimento disciplinata. Sottolinea l'importanza della pazienza e della qualità rispetto agli investimenti speculativi, spesso evitando opportunità di tendenza o ad alto rischio.
Questo approccio disciplinato gli consente di mantenere una base finanziaria stabile, anche durante le fluttuazioni del mercato. L'attenzione di Buffett su attività e asset di qualità garantisce che i suoi flussi di reddito siano sostenibili e resilienti.
Combinando queste strategie, Buffett crea un solido quadro finanziario che supporta la sua capacità di generare flussi di cassa costanti senza gestire attivamente ogni investimento. Questo approccio crea ricchezza e fornisce tranquillità, poiché si basa su solidi principi finanziari piuttosto che su guadagni speculativi. Seguendo l'esempio di Buffett, gli investitori possono creare flussi di reddito passivo sostenibili, promuovendo la stabilità economica e la crescita nel tempo.
Le strategie di Warren Buffett offrono lezioni preziose per gli investitori che cercano di creare ricchezza sostenibile. Concentrandosi su azioni che pagano dividendi, capitalizzando attraverso utili reinvestiti, possedendo attività che generano liquidità, sfruttando investimenti a reddito fisso e convertendo l'apprezzamento del capitale a lungo termine in reddito, Buffett dimostra un approccio disciplinato alla generazione di flussi di cassa passivi.
La sua enfasi sulla qualità, la pazienza e il lungo termine fornisce una tabella di marcia per gli investitori che cercano di replicare il suo successo. Mentre queste strategie richiedono sforzi e capitale iniziali, offrono il potenziale per flussi di reddito passivo sostanziali nel tempo.
Come passare all'incasso con gli ETF
Sono diversi gli ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano, specializzati nella ricerca di azioni in grado di garantire un flusso interessante di dividendi. I quattro strumenti seguenti puntano nell'ordine su: Borse Europee, Borse Globali, Small Cap Europee, Small Cap Mercati Emergenti. Vediamo in dettaglio:
Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69 (FLXD)
Da inizio 2025: +12,40%.
Dividendo lordo su base annua 3,90%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Stacca un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Franklin LibertyQ Global Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0M76 (FLXX)
Da inizio 2025: -4,0%.
Dividendo lordo su base annua 2,35%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi nei paesi Sviluppati e Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,45% annuo. Stacca un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

WisdomTree Europe SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJC527 (DFE)
Da inizio 2025: +6,60%.
Dividendo lordo su base annua 4,0%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Europe SmallCap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate in Europa. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,38% annuo. Stacca un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.

WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJBM26
Da inizio 2025: -2,40%.
Dividendo lordo su base annua 3,40%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Emerging Markets Small Cap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate sui Mercati Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,54% annuo. Stacca un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
