DIVIDENDI - A Piazza Affari in arrivo 34 mld di cedole

In termini di dividend yield, ovvero di rendimento calcolato sul prezzo del titolo, sono le banche e le utility a mettersi in luce nel panorama di Piazza Affari. 

dividendi_websim

Fatto

Gli azionisti delle società quotate alla borsa di Milano stanno per intascare la cedola: tra aprile e giugno, secondo i calcoli dell’ufficio studi di Intermonte il controvalore della distribuzione sfiora i 34 miliardi di euro. 

In termini di dividend yield, ovvero di rendimento calcolato sul prezzo del titolo, sono le banche e le utility a mettersi in luce nel panorama di Piazza Affari. 

In caso di votazione favorevole da parte dell’assemblea, ai soci di Banco BPM saranno pagati 0,56 euro “per ciascuna delle n. 1.515.182.126 azioni ordinarie, per complessivi 848,5 milioni di euro, corrispondente ad un payout del 67%”, si legge nella comunicazione della società di inizio anno. Al prezzo del titolo di oggi, massimo dal 2016 a 6,2 euro, il rendimento è del 9,0%.

Il Sole24Ore, basandosi sui prezzi di ieri, riportava queste indicazioni sul dividend yield in arrivo.

Intesa Sanpaolo 8,98%, Banca Popolare di Sondrio 8,20%, Bper Banca 7,09%.

Enel è la prima, tra le società non finanziarie, con un dividendo yield del 7,07%.

A seguire, Poste italiane 6,99%, Banca Mediolanum 6,79%, Italgas 6,68%, Snam 6,46%.

Di strategie di investimento orientate alla crescita dei dividendi, meglio conosciute come Dividend Aristocrats, si parlerà in uno degli eventi del prossimo Salone del Risparmio.

“L’importanza di essere “Aristocrats”: la parola alle società” è la tavola rotonda sul tema organizzata da State State Global Advisor il 10 aprile alla Sala Amber 2.

I partecipanti sono Patricia Gentile, Group Head of Finance & Insurance di A2A , Stefano Burrino, Senior Investor Relations Manager di Assicurazioni Generali , Luigi La Corte, CFO di Recordati  e Francesco Lomartire, Head of Intermediary clients Southern Europe, State Street Global Advisors. Nel ruolo di moderatore c’è Antonio Cesarano, il Chief Global Strategist di Intermonte .

“Durante la tavola rotonda cercheremo di far emergere in che modo le scelte di remunerazione degli azionisti si coniughino con gli obiettivi di business e orientino la condotta del management. Le diverse prospettive delle società coinvolte ci aiuteranno a riflettere sulle caratteristiche di eccellenza del mondo azionario dell’area euro”, si legge nell’annuncio dell’evento.

Effetto

L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato punta…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim