CYBERSECURITY - Enel lancia a Torino il Cyber Harbour, laboratorio per la sicurezza informatica
In Italia gli investimenti in cybersecurity ammontano a circa 1,8 miliardi di euro l’anno. Sembra una cifra enorme, ma non lo è: in Israele gli investimenti contro gli attacchi informatici superano i 6 miliardi di dollari l’anno

Fatto
Il progetto nasce dalla collaborazione di Enel con il fondo di venture capital Planven Entrepreneur Ventures e Nozomi Networks, azienda leader mondiale in cybersecurity per infrastrutture critiche, fondata dagli italiani Andrea Carcano e Moreno Carullo, che ha sviluppato un prodotto di visibilita' in tempo reale per gestire il rischio informatico e migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche, le organizzazioni industriali e quelle governative.
"Fino ad oggi - osserva il presidente di Planven, Rosario Bifulco - il tema era solo di danno economico ora sta diventando di sicurezza nazionale. La cybersecurity diventa quindi un bene pubblico. Sebbene si tratti di un mercato molto attrattivo, il panorama degli investimenti e' molto sbilanciato verso Usa e Israele, noi ci impegniamo a contribuire a chiudere il gap finanziario coltivando e aiutando il talento italiano. E la creazione del 'Cyber Harbour' va in questa direzione", conclude Bifulco.
°°
Enel ha scelto Torino per lanciare il nuovo centro ricerche contro gli attacchi informatici. Si chiamerà Cyber Harbour perché sarà «un porto», aperto anche ad altre aziende e startup, impegnato a sviluppare le tecnologie digitali in grado di proteggere infrastrutture critiche e aziende dagli assalti cibernetici.
"Il nostro auspicio - ha spiegato Carlo Bozzoli, head of global digital soluzione di Enel - è creare un centro di eccellenza, un luogo di incontro e di scambio che unisca un partenariato pubblico privato, accademia impresa, per sviluppare consapevolezza e professionalità sul mondo della cybersicurezza".
Per Enel il tema della sicurezza informatica "è una responsabilità che sentiamo forte - ha spiegato Yuri Rassega, head of Cyber Security (Ciso) del gruppo - le tecnologie in questo settore sono fondamentali ma non bastano, è importante che siano le persone a fare cybersecurity. E a fronte di un aumento di attacchi è centrale difendersi bene, ma da soli non ci si difende, lo si fa come sistema". Da qui, anche, la volontà di creare un laboratorio di idee e competenze come il Cyber Harbour, aperto a ogni collaborazione, "perchè la cooperazione in questo settore è fondamentale, anche fra competitor" ha concluso il manager.
La scelta è ricaduta su Torino perché il capoluogo piemontese è storicamente il centro delle attività di cybersecurity dell’azienda, dagli anni Ottanta infatti è presente un presidio di 50-60 professionisti specializzati nella sicurezza informatica del gruppo, e perché il Politecnico ha un master dedicato alla cybersicurezza che formerà giovani talenti.
Enel parte avvia il progetto con la collaborazione del fondo di venture capital Planven e della startup Nozomi Networks, eccellenza della cybersicurezza made in Italy fondata da Andrea Carcano e Moreno Carullo che oggi vale oltre 600 milioni di dollari.
L’obiettivo del centro torinese di Enel è trasformare un rischio in un’opportunità per il Paese.
In Italia gli investimenti in cybersecurity ammontano a circa 1,8 miliardi di euro l’anno.
Sembra una cifra enorme, ma non lo è, visto e considerato che in Israele gli investimenti contro gli attacchi informatici superano i 6 miliardi di dollari l’anno. E non a caso Intel ha deciso di aprire nel Sud del paese, a Kirya Gat il nuovo stabilimento di semiconduttori con un business plan da 25 miliardi.
Serve quindi un’inversione di rotta. L’Italia, a partire da luglio, inserisce la cybersecurity nel nuovo codice degli appalti.
o ha ricordato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’innovazione, Alessio Butti, nel suo intervento all’incontro del Lingotto per la presentazione di Cyber Harbour: "Il fatto che per la prima volta la cybersicurezza abbia fatto ingresso nel codice appalti è fondamentale perché impone anche a tutte le aziende, che parteciperanno agli appalti, di stare molto attente per quanto riguarda gli acquisti di hardware e software". Secondo il sottosegretario Butti "la cybersicurezza è un ambito pesantemente strategico e il governo ha cambiato la sua attenzione nei confronti del tema".
Effetto
Per cavalcare la tendenza, è disponibile su Borsa Italiana il seguente ETF tematico: ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS Isin: IE00BLPK3577 [WCBR.M…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.