Il Senato USA dice sì allo Stablecoin
Ora il disegno di legge passa alla Camera. Le criptovalute ancorate al dollaro potrebbero diventare un sistema di pagamento alternativo a quello tradizionale. Banche divise sul tema

Il 18 giugno del 2020 è stato un giorno importante per gli investitori interessati ai criptoasset in quanto ha debuttato il Bitwise Physical Bitcoin ETP (BTCE), il primo ETP su Bitcoin con central counterparty clearing al mondo.
Cinque anni dopo, con il bitcoin moltiplicatosi per circa dodici volte da quei livelli, l'industria delle criptovalute festeggia un’altra vittoria di portata storica.
Avanti con l'ancoraggio
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato quel che si può considerare il Testo Unico sulle stablecoin.
Il provvedimento che fissa le norme per l’utilizzo delle criptovalute ancorate al dollaro, è passato a larga maggioranza: 68 favorevoli e 30 contrari. Sul tema, si è registrata una anomala convergenza tra Repubblicani e Democratici, con i secondi, fin qui molto attivi nel fermare i provvedimenti potenzialmente favorevoli alle tante iniziative personali del presidente Donald Trump in ambito cripto. Nonostante le barricate alzate dai Dem al Congresso, lo stablecoin affiliato a Trump ha già un patrimonio di 2 miliardi di dollari.
Iter parlamentare
Il disegno di legge passa ora alla Camera, la quale, sta portando avanti un progetto di legislazione più severo. A questo punto, il secondo ramo del parlamento degli Stati Uniti deve decidere tra il recepimento del testo arrivato dal Senato o cercare un compromesso tra i due documenti.
Il voto di ieri sera arriva dopo una forte azione di indirizzo condotta dalla lobby delle società del settore, grandi finanziatrici della politica nel 2024: Bloomberg riferisce che un altro fiume di denaro arriverà in prossimità delle elezioni di medio termine.
Le riserve sono i Treasury
Per poter garantire la stabilità promessa, le società emittenti di stablecoin saranno tenute a detenere riserve di titoli di debito pubblico degli Stati Uniti per un ammontare pari a quello del dollaro: a vigilare questi soggetti saranno le autorità finanziarie, sia quelle statali che quella federale.
I sostenitori del provvedimento sperano che la legislazione trasformi le stablecoin in una forma di pagamento accettata e diffusa, per questa stessa ragione, tra i tifosi, ci sono anche i colossi del commercio al dettaglio.
I vantaggi sono nella velocità di esecuzioni degli ordini e nella gestione delle transazioni, oggi perlopiù nelle mani delle banche, delle società delle carte di credito e dei soggetti dei pagamenti digitali.
Banche divise
La lobby delle banche regionali, le più piccole, ha già lanciato l’allarme, avvertendo che si rischia un potenziale drenaggio dei depositi, con riduzione della possibilità di accesso al credito.
Le banche più grandi invece, stanno valutando la possibilità di emettere le proprie stablecoin, anche perché contano di lucrare i profitti dagli interessi sulle riserve.
L'emittente Tether Holdings, la prima e la più famosa, guadagna miliardi dalle cedole dei Treasury che tiene in portafoglio.
Il precedente Terra-Luna
Il presidente della commissione bancaria del Senato, Tim Scott, ha detto ieri che la nuova legislazione sta "portando chiarezza in un settore che è stato offuscato dall'incertezza". Diversi democratici, tra cui la senatrice Elizabeth Warren sostengono che il disegno di legge sulle stablecoin non fa abbastanza per proteggere il sistema finanziario in caso di fallimento degli emittenti.
I precedenti non mancano: nel maggio del 2022 c’è stato il catastrofico fallimento di Terra, una stablecoin basata da una complicata interazione algoritmica con un’altra criptovaluta, LUNA.
Il sistema, messo a punto dall’imprenditore coreano Do Kwon, era in teoria solidissimo, ma come succede nel primo episodio del Decalogo di Krzystof Kieslowski, affidarsi completamente alla matematica e all’informatica, può essere pericolosissimo.
Tra gli argomenti dei detrattori delle stablecoin, c’è anche quello della non tracciabilità della valuta: la transazione non lascia tracce e neanche labili scie, per cui potrebbe essere usata facilmente e comodamente per le compravendite illegali, ma le organizzazioni criminali che in questi anni hanno sfruttato il bitcoin per concludere i loro traffici, hanno dovuto gestire l’estrema volatilità della valuta, con lo stablecoin, si supera il problema, in quanto le variazioni sono quelle del dollaro, di gran lunga la valuta più utilizzata nel mondo.
Analisi Tecnica Bitcoin
La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo e potrebbe accelerare in caso di pieno sfondamento, confermato almeno su base settimanale, di area 112mila usd, livello discriminante di lungo periodo. In tal caso il nuovo prezzo obiettivo andrebbe ricercato in area 140mila usd.
Operatività
Suggeriamo di sfruttare lo strappo nell'area dei top assoluti (109mila - 112mila usd) per prendere profitto. Rientrare in acquisto solo su pieno sfondamento di area 115mila usd per un primo target in area 125mila usd e un target finale in area 140mila usd.

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario.
ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)
Da inizio 2025: -2,5%
L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID.

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)
Da inizio 2025: +1,50%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)
Da inizio 2025: -33,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.