Il calcolo quantistico potrebbe spazzare via Bitcoin
Non a caso, BlackRock ha recentemente menzionato il rischio dei computer quantistici nel suo filing per l'ETF spot.

Bitcoin arretra di circa l'1%, dopo aver provato invano ad attaccare l'area dei massimi storici intorno a 112mila usd.
Un articolo ripreso da CoinTelegraph torna sul tema dei computer quantistici, di grande attualità di questi tempi nella stampa specializzata.
"Quantum computing" una seria minaccia
Se Bitcoin non aggiornerà la sua crittografia, sedici anni di fiducia potrebbero essere spazzati via da un singolo attacco quantistico, la sintesi del contenuto. Servono modifiche urgenti per proteggere la criptovaluta più importante al mondo.
Satoshi Nakamoto ha rivoluzionato il concetto stesso di denaro. Nato in seguito alla crisi finanziaria del 2008, Bitcoin ha sostituito la fiducia nelle istituzioni con un sistema decentralizzato, protetto da crittografia. Un mix di matematica e decentralizzazione che, col tempo, è riuscito a conquistare anche i più scettici.
In 16 anni la blockchain di Bitcoin non è mai stata violata, ma ciò potrebbe presto cambiare a causa del cosiddetto "quantum computing". Questa tecnologia rappresenta la minaccia più seria che Bitcoin abbia mai affrontato.
Se un tempo i computer quantistici erano fantascienza, oggi sono una realtà in rapida evoluzione. Alcuni esperti ritengono che la crittografia alla base di Bitcoin potrebbe essere violata già entro i prossimi cinque anni; altri, come Michele Mosca, temono che queste macchine potrebbero diventare una minaccia per la crittografia tradizionale già entro la fine dell’anno.
Enti come lo US National Institute of Standards and Technology e la National Security Agency puntano a standard crittografici quantum-resistant entro il 2030.
La community di Bitcoin ignora il pericolo
Le discussioni sono poche o, ma il tempo stringe. Se non si agisce rapidamente per rendere Bitcoin quantum-resistant, l’intero ecosistema - con il suo valore di circa 2.200 miliardi di dollari - potrebbe essere messo a rischio. Basterebbe un wallet violato o una transazione compromessa per minare sedici anni di fiducia.
Secondo gli esperti, la vera svolta è arrivata con il chip Majorana di Microsoft, che ha drasticamente accelerato i tempi per la creazione di un supercomputer quantistico realmente utile, da decenni a pochi anni.
Oggi, nel mondo sono già operativi circa 100 computer quantistici; secondo McKinsey, entro il 2030 potremmo arrivare a 5.000. Queste macchine non sono semplicemente più veloci dei computer tradizionali: rappresentano un salto evolutivo, capaci di eseguire calcoli in parallelo anziché in sequenza.
Questa potenza rappresenta una minaccia letale per la crittografia classica, tra cui anche l’algoritmo ECDSA che protegge le chiavi private di Bitcoin.
Anche una singola violazione avrebbe conseguenze catastrofiche: i fondi degli utenti colpiti sarebbero persi per sempre, e l'intero ecosistema Bitcoin ne uscirebbe scosso. Sarebbe la prova che un sistema ritenuto inviolabile può, in realtà, essere violato.
Non a caso, BlackRock ha recentemente menzionato il rischio dei computer quantistici nel suo filing per l'ETF spot.
Analisi Tecnica Bitcoin
La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo e potrebbe accelerare in caso di pieno sfondamento, confermato almeno su base settimanale, di area 112mila usd, livello discriminante di lungo periodo. In tal caso il nuovo prezzo obiettivo andrebbe ricercato in area 140mila usd.
Operatività
Suggeriamo di sfruttare lo strappo nell'area dei top assoluti (109mila - 112mila usd) per prendere profitto. Rientrare in acquisto solo su pieno sfondamento di area 115mila usd per un primo target in area 125mila usd e un target finale in area 140mila usd.

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario.
ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)
Da inizio 2025: +1,0%
L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID.

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)
Da inizio 2025: +6,50%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)
Da inizio 2025: -23,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.