COMUNICAZIONE DI MARKETING

Calcolo quantistico, una minaccia mortale per le criptovalute

Bitcoin consolida in prossimità del recente record storico

bitcoin_websim_13

Bitcoin consolida in prossimità del recente record storico. 

La minaccia del calcolo quantistico

La potenza del calcolo quantistico potrebbe minare alle radici il sistema delle criptovalute. David Carvalho, CEO di Naoris Protocol, ha avvertito in un'intervista a BeInCrypto che i computer quantistici potrebbero presto essere in grado di rompere la crittografia a curva ellittica (ECC), che è alla base della sicurezza di Bitcoin.

Questa forma di crittografia non è utilizzata solo da Bitcoin ma anche dalla maggior parte delle principali blockchain, tra cui Ethereum.

Carvalho ha sottolineato che il settore avrebbe dovuto iniziare a prepararsi alla minaccia quantistica anni fa. Il cosiddetto "Q-Day", ovvero il giorno in cui le macchine quantistiche saranno in grado di violare gli attuali standard crittografici, potrebbe arrivare entro cinque-sette anni, o forse anche prima.

Le scoperte dei ricercatori quantistici di Google

I computer quantistici sfruttano le proprietà uniche della meccanica quantistica per risolvere problemi matematici a una velocità esponenziale rispetto alle macchine classiche.

L'algoritmo di Shor, in particolare, rappresenta un serio rischio, in quanto è in grado di risolvere in modo efficiente i problemi alla base della crittografia RSA ed ECC.

Sebbene l'attuale hardware quantistico non sia ancora in grado di compiere tali imprese, gli esperti avvertono che la traiettoria è ciò che conta davvero.

Le preoccupazioni si sono intensificate dopo la pubblicazione da parte di Google di una nuova ricerca in cui il ricercatore quantistico Craig Gidney ha rivelato che il cracking della crittografia RSA richiede ora risorse 20 volte inferiori a quelle stimate in precedenza.

Il suo team è riuscito a ridurre il numero di qubit necessari da 20 milioni a meno di un milione, grazie ad algoritmi migliorati e a metodi di correzione degli errori perfezionati.

Conseguenze per Bitcoin

Alla luce delle recenti scoperte, la tendenza è preoccupante. Secondo Gidney, gli aggressori potrebbero raccogliere i dati crittografati della blockchain per decifrarli in futuro, quando le capacità quantistiche saranno mature. Google ha già iniziato a criptare il traffico di Chrome utilizzando standard crittografici post-quantistici.

Anche la comunità crittografica sta rispondendo: gli sviluppatori di Solana hanno introdotto caveau con firme resistenti ai quanti e il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha proposto un hard fork per proteggersi dalle minacce quantistiche.

I piani di IBM e Quantinuum di sviluppare potenti macchine quantistiche entro il 2029-2033 evidenziano l'urgenza della situazione.

Secondo Carvalho, l'unica soluzione possibile è la transizione alla crittografia post-quantistica a livello di protocollo, prima che arrivi il Q-Day.

Analisi Tecnica Bitcoin 

La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo e potrebbe accelerare in caso di pieno sfondamento, confermato almeno su base settimanale, di area 109mila usd, livello discriminante di lungo periodo. In tal caso il nuovo prezzo obiettivo andrebbe ricercato in area 140mila usd.

Operatività 

Suggeriamo di sfruttare lo strappo nell'area dei precedenti top assoluti per prendere profitto. Rientrare in acquisto solo su pieno sfondamento di area 115mila usd per un primo target in area 125mila usd e un target finale in area 140mila usd.

2705bitcoin Websim

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: -6%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: +8%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: -30,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim