COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bitcoin frana sotto i 113mila dollari, il taglio dei tassi non basta

Praetorian Group International, una società di trading di criptovalute, si è dichiarata colpevole di aver gestito uno schema Ponzi costato a oltre 90.000 investitori almeno 62 milioni di dollari

bitcoin_websim_4

Bitcoin accelera in ribasso di oltre il -2%, scivolando sotto la soglia dei 113mila dollari. La principale criptovalute non ha brillato, come ci si aspettava, per festeggiare l'avvio della stagione dei tagli al costo del denaro inaugurata dalla FED. La scorsa settimana si è chiusa in un asfittico pareggio. Comincia a prevalere una certa cautela riguardo alle future mosse della banca centrale americana.

Bitcoin ha guadagnato oltre il +20% finora nel 2025, sostenuto dagli afflussi istituzionali e dall'ottimismo per una più ampia adozione a livello istituzionale, sebbene rimanga ben al di sotto del massimo storico di 125.000 dollari raggiunto all'inizio di quest'anno.

Il sentiment verso i mercati delle criptovalute è stato in parte scosso anche dalla dichiarazione di colpevolezza di Praetorian Group International, una società di trading di criptovalute, presso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per aver gestito uno schema Ponzi costato a oltre 90.000 investitori almeno 62 milioni di dollari.

Oggi prevalgono le vendite sulla maggior parte delle altcoin: la criptovaluta numero 2 al mondo, Ethereum, perde l'8% a 4.141 dollari, toccando il livello più basso in oltre un mese. La criptovaluta numero 3 al mondo, XRP, perde il 10% a 2,76 dollari, il livello più basso in quasi tre settimane. Solana scende del 7,5%, Cardano -10% e Polygon -11,5%. Tra i token meme, Dogecoin ha perso oltre il 12%, mentre $TRUMP è sceso del 9%.

Serve troppa energia produrre nuovi Bitcoin

La questione energetica sta diventando decisiva per il mining di Bitcoin. La stampa specializzata ha segnalato che il grado di difficoltà di minare nuovi Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, spinto dall'afflusso di potenza di calcolo.

La crescente difficoltà di mining e la costante necessità di potenza di calcolo ad alte prestazioni e ad alto consumo energetico per garantire la sicurezza della rete ostacolano la competitività dei singoli miner e delle aziende, sollevando preoccupazioni sul fatto che il mining sta diventando sempre più centralizzato. I miner più piccoli e persino le società quotate in borsa stanno affrontando una crescente concorrenza da parte dei governi, che hanno accesso a risorse energetiche gratuite, e dei fornitori di infrastrutture energetiche che sono in grado di integrare verticalmente il mining di Bitcoin nelle loro operazioni commerciali.

Diversi governi stanno minando Bitcoin o stanno valutando la possibilità di farlo utilizzando l'energia in eccesso o di scarto, tra cui Bhutan, Pakistan ed il Salvador.

Le reti elettriche potrebbero non avere abbastanza energia per soddisfare le esigenze dei consumatori durante i picchi di domanda o avere troppa energia in eccesso nei periodi di minore fabbisogno, il che può danneggiare la rete elettrica e costituire un rischio qualora non venga correttamente reindirizzata.

Analisi Tecnica Bitcoin 

La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo. Tuttavia, il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha fatto scattare qualche fisiologica presa di profitto. Il recupero della media mobile a 100 giorni, che oggi passa intorno ai 113.000 usd, ha fatto rientrare l'emergenza, ma resta un livello da monitorare con attenzione.

Operatività 

Vista l'evoluzione degli ultimi giorni è preferibile riposizionarsi in acquisto sulla debolezza a 95mila usd o attendere una violazione dei top assoluti a 125mila usd. 

2209bitcoin Websim

Come investire nella filiera delle criptovalute

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: +25,0%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: +10,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: +18%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim