Bitcoin da record: l'arrivo a Wall Street di Bullish è spettacolare
La società della piattaforma di trading spot di criptovalute, trading a margine e trading di derivati, con un focus sugli investitori istituzionali, ha esordito ieri con un rialzo dell'84%

Bitcoin: prima il record, poi il ribasso
Le aspettative di una discesa del costo del denaro hanno portato su le azioni, le obbligazioni e anche le criptovalute.
Il bitcoin ha toccato stanotte i massimi della storia, intorno a 124.000 dollari, diverse altcoin di grandi dimensioni si muovono sulla stessa via, con Ether in rialzo del 2,5% a 4.740 dollari, vicino ai massimi da fine del 2021. Solana ha guadagnato il 3,2% e XRP lo 0,1%.
Il dato di oggi pomeriggio sui prezzi alla produzione ha stoppato la corsa all’acquisto ed ha portato a un ritracciamento generale. Il mese scorso, i prezzi ai grossisti sono saliti dello 0,9%, il consensus era +0,2%. L'incremento del mese scorso, è il maggiore degli ultimi tre anni.
In aggiunta, la presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha respinto l’ipotesi di un taglio di mezzo punto il mese prossimo avanzata dal segretario al Tesoro, Scott Bessent, dichiarando al Wall Street Journal che una tale mossa "manderebbe un segnale di urgenza che non percepisco in relazione alla forza del mercato del lavoro".
E' solo una pausa della corsa al rialzo
Javier Rodriguez-Alarcón, Chief Investment Officer di XBTO dice a Barron’s che nel complesso, il mercato rimane concentrato sui massimi. “Il Bitcoin continua a svolgere il suo ruolo di ancora, mentre Ethereum, supportato dagli afflussi istituzionali e dagli acquisti di titoli del Tesoro aziendali, ha un potenziale percorso verso il test dei massimi storici, se le condizioni dovessero rimanere favorevoli."
Bullish, un'IPO travolgente
Il contesto macroeconomico favorevole agli strumenti della finanza alternativa si aggiunge alla notizia del successo dell’esordio a Wall Street di Bullish, piattaforma di trading spot di criptovalute, trading a margine e trading di derivati con un focus sugli investitori istituzionali.
Il titolo ha chiuso ieri la sua prima seduta con un rialzo dell'84% rispetto al prezzo dell'IPO, a 68 dollari, pari a una capitalizzazione di 9,28 miliardi di dollari. L'offerta era stata aumentata all'inizio della settimana a 30 milioni di azioni e la fascia di prezzo era stata ampliata, gli aggiustamenti non sono però bastati a venire incontro a una domanda scatenata.
L’operazione si è conclusa con una sottoscrizione superiore di oltre 20 volte la quantità messa a disposizione, con circa un terzo degli ordini che non ha ricevuto alcuna azione, secondo quanto affermato da fonti a conoscenza della situazione a Barron’s. La società guidata dall’ex presidente della Borsa di New York, Tom Farley, ha raccolto 1,1 miliardi di dollari.
Ethereum
"I nuovi massimi di Bitcoin spesso creano un contesto positivo di cui beneficia anche Ethereum, e viceversa. Allo stesso tempo, Ethereum apre nuovi campi di applicazione grazie a innovazioni tecnologiche come il passaggio al proof-of-stake e gli sviluppi nei settori DeFi e Nft, che alimentano la crescita dell’industria", afferma Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital. Secondo l'esperto, "per il mercato il messaggio è chiaro: l’era del dominio di una sola moneta, se mai è esistita, è finita. La diversità e l’interazione tra le principali criptovalute offrono opportunità interessanti e dimostrano quanto il mercato cripto sia diventato maturo e professionale. Oggi più che mai, una visione differenziata delle diverse monete ripaga".
Analisi Tecnica Ethereum
Gli ostacoli posti a 4.100 sono stati superati, i prezzi hanno oltrepassato i massimi storici, nei prossimi giorni ci potrebbe essere un assestamento, in vista della ripartenza verso quota 4.800.
Sfruttare discese verso 2.500usd per accumulare sulla debolezza.
Come investire nella filiera delle criptovalute
Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario.
ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)
L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID.

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.