COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bitcoin chiude agosto sotto la media mobile a 100 giorni

I deflussi netti totali di agosto degli ETF spot BTC ammontano a 749,2 milioni di dollari

bitcoin_websim_9

Bitcoin ha aperto la settimana in calo dell'1,7%, sui minimi da due mesi.

Con una certa sorpresa, viste le favorevoli condizioni di fondo, Bitcoin ha chiuso agosto in perdita di oltre il -6% e soprattutto ha ceduto nel finale anche la media mobile a 100 giorni (circa 112mila usd).

Eppure i dati chiave sull'inflazione negli Stati Uniti hanno deposto per un taglio dei tassi, mentre la propensione agli acquisti di asset rischiosi è rimasta a livelli elevati (basta guardare le performance delle borse principali). Tanto che il mercato statunitense degli ETF spot BTC ha registrato introiti netti settimanali per 440,8 milioni di dollari nella settimana conclusasi il 29 agosto. Tuttavia i deflussi netti totali di agosto ammontano a 749,2 milioni di dollari.

Cosa abbia provocato la discesa non è chiarissimo. Gli addetti ai lavori la imputano a due fattori:

1) le fisiologiche prese di profitto scattate una volta toccato il record di 125mila usd;

2) l'avanzata di altre criptovalute come Ethereum e Solana, che potrebbero per qualche tempo sostituire Bitcoin nel cuore e nel portafoglio degli investitori istituzionali. Gli emittenti degli ETF spot ETH (Ethereum) hanno registrato introiti netti totali per 3,698 miliardi di dollari in agosto, superando di gran lunga le performance degli ETF spot BTC.

L’analista degli ETF di Bloomberg Intelligence, James Seyffart, ha commentato i flussi del mercato statunitense degli ETF spot ETH, dichiarando: “gli ETF su Ethereum sono in piena espansione. Hanno raccolto quasi 10 miliardi di dollari dall’inizio di luglio”.

Fattori chiave per l'evoluzione di Bitcoin

Diversi fattori macroeconomici e di mercato guideranno l'evoluzione del prezzo di Bitcoin:

1) Sviluppi legislativi: i progressi del CLARITY Act a Capitol Hill;

2) Dati economici USA: ISM Services PMI e rapporto sull’occupazione statunitense;

3) Politica e dichiarazioni della Federal Reserve;

4) Flussi degli ETF spot BTC negli Stati Uniti.

Analisi Tecnica Bitcoin 

La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo. Tuttavia, il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha fatto scattare qualche fisiologica presa di profitto. Una prima allerta è scattata con la discesa sotto 110mila usd, confermata a fine settimana/mese. In caso di mancata pronta ripresa della media mobile a 100 gg (112mila usd) non si può escludere un'estensione della discesa fino a 95mila usd.

Operatività 

Vista l'evoluzione degli ultimi giorni è preferibile applicare uno stop loss "prudenziale" a seguito della chiusura settimanale/mensile sotto quota 110mila usd per riposizionarsi in acquisto a 95mila usd.

0109bitcoin Websim

Come investire nella filiera delle criptovalute

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: +12,6%.

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: +4,4%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: +14%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario