COMUNICAZIONE DI MARKETING

Azioni Apple, Tesla e Nvidia smaterializzate, le propone Kraken

I nuovi asset tokenizzati saranno commerciabili sempre, sono trasferibili, utilizzabili come garanzia: offrendo maggiore finalità e componibilità rispetto a qualsiasi cosa nella finanza tradizionale”

Criptovalute e tassazione2_websim

La versione smaterializzata delle azioni più popolari del tech, tra cui Apple, Nvidia e Tesla, sarà disponibile a breve sulla piattaforma di scambio Kraken, lo ha annunciato ieri su X il co ceo Arjun Sethi.

“Questi asset tokenizzati non saranno solo commerciabili, saranno trasferibili e utilizzabili come garanzia, offrendo maggiore finalità e componibilità rispetto a qualsiasi cosa nella finanza tradizionale”.

La digitalizzazione avanza

Con tokenizzazione, si intende all’incirca lo spostamento sulla blockchain di cose del mondo reale, una specie di digitalizzazione spinta ai limiti più estremi.

Siamo agli inizi ma non si tratta di una novità assoluta per l’industria della finanza e dell’investimento, operazioni del genere sono in corso ormai da qualche anno e anche grandi nomi del settore stanno sperimentando la smaterializzazione attraverso la blockchain. 

BlackRock per esempio, ha resto disponibile come token il suo Institutional Digital Liquidity Fund, un fondo monetario da 13 miliardi di dollari.

Kraken, grazie alla collaborazione con Backed Finance, metterà a disposizione 50 nomi. Oltre ai principali titoli del Nasdaq 100, si sono alcuni tra i più grandi ETF in circolazione: tra questi, SPDR S&P 500 e SPDR Gold Shares.

Si parte da questi cinquanta, denominati xStocks, ma l’obiettivo è aumentare parecchio il numero.

L’offerta riguarda l'Europa, l’America Latina, l'Africa e l’Asia, sono fuori gli Stati Uniti, il Canada e altri importanti paesi, per motivi legali.

Come funziona

I token xStocks si potranno comprare e vendere 24 ore al giorno e sette giorni su sette.

Secondo Sethi, questi nuovi strumenti sono un approccio rapido, comodo e a basso costo. A Wall Street sono un modo per eliminare le tante “frizioni” che pesano sull’investitore tradizionale, soprattutto su quello meno smaliziato.

Nella pratica, gli xStocks, avranno come sottostante l’azione vera e propria trattata in borsa, ad acquistarla e detenerla per conto di Kraken, sarà Backed Finance. In qualsiasi momento, il possessore potrà vendere il token allo stesso prezzo dell’azione, in teoria, quindi, le due quotazioni dovrebbero essere identiche.

“Non si tratta solo di un nuovo prodotto - è una nuova architettura per l'accesso finanziario. Unisce la fiducia e la scala della TradFi con l'apertura e la programmabilità della crypto”, ha concluso Sethi su X.

Il Wall Street Journal, che ha dato spazio all’iniziativa, aggiunge altre opzioni: l’investore potrebbe eventualmente essere in grado di scambiare i token su un altro exchange di criptovalute, potrebbe trasferirli in portafogli digitali personali dove conserva le sue criptovalute, qualcuno potrebbe persino usarli come garanzia per strategie di trading in criptovalute.

Analisi Tecnica Bitcoin 

La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo e potrebbe accelerare in caso di pieno sfondamento, confermato almeno su base settimanale, di area 109mila usd, livello discriminante di lungo periodo. In tal caso il nuovo prezzo obiettivo andrebbe ricercato in area 140mila usd.

Operatività 

Suggeriamo di sfruttare lo strappo nell'area dei precedenti top assoluti per prendere profitto. Rientrare in acquisto solo su pieno sfondamento di area 115mila usd per un primo target in area 125mila usd e un target finale in area 140mila usd.

2305bitcoin Websim

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: +1%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: +6,6%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: -30,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore