Nikkei 225 - Lo yen si rafforza in vista del rialzo tassi

La borsa di Tokyo chiude in rialzo: Nikkei +0,3%. Il Giappone è tornato a essere un’area interessante per gli investitori e per i viaggiatori: boom di presenze turistiche nel 2024

giappone_websim

Fatto

Mentre in Europa e negli Stati Uniti ci si interroga sull’entità del ciclo espansivo, in Giappone entra nel vivo la stretta monetaria.

Lo yen è tornato ad apprezzarsi e la borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo per il secondo giorno consecutivo: indice Nikkei +0,3%. 

Rialzo tassi in arrivo

Bloomberg riporta che i vertici della Banca del Giappone (BoJ) vedono buone possibilità di un rialzo dei tassi di interesse la prossima settimana, sempre che l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca non cambi lo scenario.

Esiste un’alta probabilità di un aumento del tasso di interesse dallo 0,25% al termine della riunione di due giorni del 24 gennaio.

Il governatore Kazuo Ueda e uno dei suoi vice, Ryozo Himino, hanno fatto sapere questa settimana che prima di decidere, la banca centrale esaminerà con attenzione tutti i dati economici usciti, le ultime dai mercati e le implicazioni delle politiche economiche statunitensi.

Questo retroscena ha contribuito a riportare su lo yen, salito su dollaro a 156,1 da 157,7 di ieri. 

In sintonia con l’andamento delle obbligazioni in tutto il mondo, si è apprezzato il bond governativo a dieci anni, il cui tasso di rendimento è sceso a 1,19%, dai massimi degli ultimi quattordici anni toccati qualche giorno fa.

Stanotte è stata ben accolta l’asta del titolo a vent’anni, il bid-to-cover ratio è salito a 3,79 dal pretendete 3,38.

Perché costa meno andare a vedere la fioritura dei ciliegi?

Il Giappone è tornato a essere un’area interessante per gli investitori e per i viaggiatori, i primi tenuti lontano dai rendimenti sotto zero dei bond statali e i secondi anche da un cambio sfavorevole.

Lo yen è stata una valuta fortissima per i primi dieci anni del secolo, con il tasso di cambio dollaro-yen arrivato a circa 80 tra 2011 e 2012.

Successivamente, per effetto delle politiche monetarie ultra espansive del duo Haruhiko Kuroda (il governatore della banca centrale) e Shinzo Abe (il premier), il tasso è gradualmente risalito a 120. A partire dal 2022, il prolungarsi dei cicli espansivi ha depresso ulteriormente la valuta fino ad arrivare nel luglio dell’anno scorso a circa 160. Insomma, detto in un altro modo, andare in Giappone costa oggi più o meno la metà di quel che costava quindici anni fa e ancora parecchio meno di cinque anni fa. 

Record di presenze in Giappone

Non è un cosa allora se nel 2024 il numero di visitatori stranieri in Giappone abbia superato per la prima volta quota 36 milioni.

L’economia del Paese del sol levante se ne avvantaggia. Secondo i dati governativi, la spesa dei turisti ha superato gli 8.000 miliardi di yen (50,8 miliardi di dollari), stabilendo un primato storico e superiore al precedente record di 5.310 miliardi di yen stabilito nel 2023.

Circa 36,87 milioni di turisti stranieri hanno visitato il Giappone nell'anno appena concluso, con i periodi di punta che si confermano la fioritura dei ciliegi in primavera e quella del foliage autunnale, contribuendo a far registrare record di presenze da 20 mercati, rivela l'Organizzazione nazionale del turismo giapponese (Jta).

Il maggior numero di viaggiatori nel 2024 proviene dalla Corea del Sud con 8,82 milioni, seguita dalla Cina con 6,98 milioni, quasi triplicata rispetto al 2023, e da Taiwan con 6,04 milioni.

Il governo di Tokyo punta ad attirare 60 milioni di visitatori all'anno e ad aumentare la capacità di spesa fino a 15.000 miliardi di yen entro il 2030, pur consapevole delle problematiche legate all'eccesso di affollamento nelle città storiche, come Kyoto, e alla carenza di manodopera nel settore dell'ospitalità.

Effetto

Analisi Tecnica. L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


Marino Masotti

Caporedattore