Corea del Sud - Destituito il presidente Yoon Suk Yeol
Si apre la strada a nuove elezioni presidenziali che si dovranno tenere entro 60 giorni

L’indice Kospi del mercato azionario di Seul è in ribasso dell’1% nel finale, in recupero dai minimi. La performance da inizio 2025 (in euro) è intorno alla parità.
Corea del Sud, Giappone e Cina hanno unito le forze per cooperare contro l'offensiva commerciale degli USA.
Senza Presidente, di va a elezioni
Il presidente del Paese, Yoon Suk Yeol è stato destituito dall'incarico per aver ha "violato" la Costituzione dichiarando la legge marziale a dicembre.
Lo ha deciso la Corte Costituzionale nella sentenza che ha confermato l'impeachment del capo dello Stato. Yoon "non ha solo dichiarato la legge marziale, ma ha commesso atti che violano la Costituzione e la legge, tra cui la mobilitazione delle forze militari e di polizia per impedire all'Assemblea nazionale di esercitare la sua autorità", ha affermato la corte nella sua sentenza
La decisione, presa dai giudici all'unanimità dopo 111 giorni dal momento in cui le è stato deferito il caso, apre la strada a nuove elezioni presidenziali che si dovranno tenere entro 60 giorni. Il leader dell'opposizione Lee Jae-myung è nettamente favorito.
Eletto con il margine più risicato nella storia del Paese nel 2022, l’ex procuratore distrettuale 64enne è precipitato nell'impopolarità, arrivando persino ad attivare brevemente la legge marziale, uno stato di emergenza non più utilizzato in Corea del Sud dai tempi della dittatura militare degli anni '80.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il caos politico dei mesi finali del 2024 ha messo a rischio lo scenario di fondo, ovvero la tenuta della trendline crescente sotto evidenziata. Il tentativo di riequilibrio, avviato proprio dalla soglia di allerta intorno a 2.400 punti, tuttora valido, troverà una prima conferma grazie alla risalita stabile oltre i 2.600 punti.
Operatività
E' corretto sfruttare le debolezze per comprare in ottica di lungo termine. Pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 2.700 punti. Target di trading verso 2.900 punti. Target finale sui top assoluti in area 3.300. Posizionare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 2.300 punti per ricalibrare gli acquisti verso 2.100/2mila punti.
Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: -0,90%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.

