La Cina concede una moratoria all'export di terre rare
Pechino si è impegnata a sospendere le restrizioni alle esportazioni degli elementi chimici per almeno un anno

Mercoledì, durante l'incontro in Corea del Sud, il Presidente Usa Donald Trump e quello cinese Xi Jinping hanno raggiunto un accordo commerciale.
L'intesa tocca diversi aspetti, fra cui le terre rare. Pechino si è impegnata a sospendere le restrizioni alle esportazioni di questi elementi chimici per almeno un anno.
Queste limitazioni erano state introdotte lo scorso 9 ottobre, spingendo Washington a minacciare dazi superiori al 100% sulle merci del Dragone.
L'accordo si potrà rinnovare con cadenza annuale.
Donald Trump, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One, ha espresso molta soddisfazione per il risultato e si è dichiarato fiducioso su un'ulteriore proroga dell'accordo. "Non c'è più alcun ostacolo sulle terre rare", ha affermato.
La reazione dell'Unione Europea alla notizia è stata positiva. "Non commentiamo i negoziati commerciali tra paesi terzi. Ma ovviamente, in linea di principio, accogliamo con favore qualsiasi sviluppo che rimuova le barriere ai flussi commerciali globali". E' la dichiarazione del portavoce della Commissione Ue Olof Gill riportata dall'Ansa.
Da diverso tempo, l'Unione Europea sta cercando il modo di rendersi indipendente da Pechino su questo fronte.
Nel marzo 2024, ha emanato il Regolamento sulle Materie Prime Critiche. Le norme prevedono che, entro il 2030, una certa percentuale di estrazione, lavorazione, riciclo di terre rare debba essere fatto in loco.
Come vanno i titoli del settore
Tutte le società attive nel settore delle terre rare hanno registrato forti guadagni, nonostante qualche brusca correzione giornaliera legata a notizie specifiche.
L'indice MVIS Global Rare Earth/Strategic Metals da inizio anno ha guadagnato il +77%.
 
 
Per investire sulle terre rare
Per investire in ottica di lungo termine si può utilizzare il seguente strumento:
ETF WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners UCITS
Isin IE000KHX9DX6 (RARE)
Da inizio 2025: +65%
L'ETF replica l'andamento dell'indice WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners. A sua volta, replica le società di tutto il mondo impegnate nell'esplorazione, nell'estrazione e/o nella raffinazione di materiali essenziali per la transizione verso le fonti di energia rinnovabili. I titoli azionari inclusi sono filtrati a seconda di criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,50% annuo. Replica fisica totale ovvero acquistando tutti i componenti. Non distribuisce dividendi. L’ETF è stato lanciato il 3 aprile 2024 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi attentamente il KID.
