TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Terre rare - Speranze dal prossimo incontro in Malesia

La Cina ha comunicato che il vicepremier He Lifeng incontrerà i funzionari Usa a Kuala Lumpur, dal 24 al 27 ottobre

terre rare_websim1

La guerra commerciale fra Usa Cina si sta concentrando sulle terre rare, elementi chimici impiegati in diversi settori industriali, come semiconduttori, auto, transizione energetica e difesa. 

La Cina ha comunicato che il vicepremier He Lifeng incontrerà i funzionari Usa a Kuala Lumpur, in Malesia, dal 24 al 27 ottobre.

L’obiettivo è quello di allentare le tensioni fra le due superpotenze, dopo che Donald Trump ha disdetto l'incontro con l'omologo cinese Xi Jinping, previsto per la fine di ottobre in Corea del Sud. 

Terre rare: una sintesi di ciò che succede

Due settimane fa la Cina ha emanato pesanti restrizioni alle esportazioni di terre rare.

Il provvedimento potrebbe incidere sensibilmente sull'economia degli Usa e dell'Europa, dato che Pechino esporta oltre il 70% di questi elementi a livello mondiale. 

Per approfondire: Terre rare sempre più rare, Cina e Usa se le contendono

Stati Uniti e Europa si preparano al contrattacco

Secondo Reuters, l'amministrazione Trump, in risposta ai provvedimenti di Pechino sulle terre rare, sta pensando di limitare le esportazioni di software critici verso la Cina.

Le restrizioni Usa coinvolgerebbero diversi settori, come quello dei pc portatili e dei motori a reazione.

Per diminuire la dipendenza dalla Cina, lunedì scorso Stati Uniti e Australia hanno firmato un'intesa sulle terre rare. I due Paesi investiranno un miliardo di dollari ciascuno nei prossimi sei mesi in progetti di estrazione e lavorazione. 

Bloomberg riporta che anche  l'Unione Europea sta elaborando un piano per rispondere a Pechino. 

Maros Sefcovic, il commissario europeo per il commercio, ha svolto dei colloqui con il suo omologo cinese, Wang Wentao, senza raggiungere alcun accordo.

"Non abbiamo alcun interesse a un’escalation. Tuttavia, questa situazione getta un’ombra sulle nostre relazioni; è quindi essenziale una rapida risoluzione", ha dichiarato Sefcovic martedì.

Sefcovic ha aggiunto che una delegazione cinese si recherà a Bruxelles nei prossimi giorni per tentare una riconciliazione. 

Le fonti di Bloomberg non hanno indicato le opzioni concrete che l’UE potrebbe adottare. Secondo un rapporto dell'European Council on Foreign Relations, potrebbe fare leva sui componenti per l’aviazione, le macchine litografiche a luce ultravioletta e i prodotti siderurgici speciali. 

L’UE sta inoltre sondando con i Paesi del G7 la possibilità di adottare azioni coordinate per ridurre la dipendenza dalle forniture cinesi.

Per investire sulle terre rare

Per investire in ottica di lungo termine si può utilizzare il seguente strumento:

ETF WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners UCITS
Isin IE000KHX9DX6 (RARE)

Da inizio 2025: +60%

L'ETF replica l'andamento dell'indice WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners. A sua volta, replica le società di tutto il mondo impegnate nell'esplorazione, nell'estrazione e/o nella raffinazione di materiali essenziali per la transizione verso le fonti di energia rinnovabili. I titoli azionari inclusi sono filtrati a seconda di criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,50% annuo. Replica fisica totale ovvero acquistando tutti i componenti. Non distribuisce dividendi. L’ETF è stato lanciato il 3 aprile 2024 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi attentamente il KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim