COMUNICAZIONE DI MARKETING

La Cina aggiunge altre cinque terre rare all'elenco delle restrizioni

La Cina produce oltre il 90% delle terre rare lavorate e dei magneti in terre rare del mondo

terre rare_websim3

Giovedì la Cina ha annunciato l'intenzione di aggiungere altri cinque elementi delle terre rare e materiali correlati alla sua lista di controllo delle esportazioni, rafforzando la sua presa sul settore in vista dei colloqui tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping.

La Cina produce oltre il 90% delle terre rare lavorate e dei magneti in terre rare del mondo. I 17 elementi delle terre rare sono materiali essenziali in prodotti che vanno dai veicoli elettrici ai motori aeronautici e ai radar militari.

Le esportazioni di 12 di questi elementi sono ora soggette a restrizioni dopo che il Ministero del Commercio ne ha aggiunti cinque - olmio, erbio, tulio, europio e itterbio - insieme ai materiali correlati.

Gli ultimi cinque sono di colore argenteo e possono essere utilizzati in varie applicazioni, tra cui il settore nucleare, della difesa, della medicina e delle fibre ottiche.

Olmio - L'olmio può essere utilizzato in magneti, semiconduttori, dispositivi per chirurgia laser e barre di controllo per reattori nucleari.

Erbio - L'erbio è utilizzato principalmente nelle telecomunicazioni in fibra ottica e nella tecnologia a infrarossi. L'ossido di erbio, di colore rosa, viene utilizzato per produrre vetro assorbente agli infrarossi.

Tulio - Il tulio è utilizzato nelle apparecchiature a raggi X, nella tecnologia laser e nei materiali ceramici per microonde. È fluorescente se esposto alla luce ultravioletta, il che lo rende utile per combattere la contraffazione.

Europio - L'europio, l'elemento delle terre rare più reattivo e anche fluorescente, è utilizzato nelle barre di controllo dei reattori nucleari e nei materiali incandescenti, anche per l'imaging medico. Viene utilizzato anche nella ricerca sul magnetismo, insieme all'itterbio.

Itterbio - L'itterbio, l'elemento delle terre rare più volatile, può essere utilizzato come sorgente di radiazioni nelle apparecchiature a raggi X e trova applicazioni in medicina nucleare. Viene utilizzato anche come catalizzatore e nei computer quantistici.

Per investire sulle terre rare 

Per investire in ottica di lungo termine si può utilizzare il seguente strumento:

ETF WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners UCITS
Isin IE000KHX9DX6 (RARE)

L'ETF replica l'andamento dell'indice WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners. A sua volta, replica le società di tutto il mondo impegnate nell'esplorazione, nell'estrazione e/o nella raffinazione di materiali essenziali per la transizione verso le fonti di energia rinnovabili. I titoli azionari inclusi sono filtrati a seconda di criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,50% annuo. Replica fisica totale ovvero acquistando tutti i componenti. Non distribuisce dividendi. L’ETF è stato lanciato il 3 aprile 2024 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi attentamente il KID.

0910rare Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim