COMUNICAZIONE DI MARKETING

Tensione sul Gas Naturale a causa del conflitto Israele/Iran

I prezzi del gas naturale UE (TTF) si portano sui massimi dall'inizio di aprile 2025, a causa delle rinnovate tensioni in Medio Oriente e del caldo torrido.

Gas_websim8

I prezzi del gas naturale UE (TTF) si portano stamattina a 38,50 euro/mwh, sui massimi dall'inizio di aprile 2025, a causa delle rinnovate tensioni in Medio Oriente e del caldo torrido.

Gli operatori temono una potenziale interruzione del GNL del Qatar attraverso lo Stretto di Hormuz, un punto critico per oltre il 20% del commercio globale di GNL.

Un'eventuale chiusura dei gasdotti Tamar o EMG potrebbe ulteriormente compromettere l'approvvigionamento regionale e limitare le esportazioni di GNL dall'Egitto verso l'Europa.

BNP Paribas avverte che i mercati rimangono troppo accomodanti, con lo stoccaggio nell'UE probabilmente al di sotto dell'obiettivo entro il 1° novembre e la domanda asiatica prevista in aumento.

Israele colpisce il più grande giacimento in Iran

L'Iran ha sospeso parzialmente la produzione di gas nel più grande giacimento del mondo dopo che un attacco israeliano ha causato un incendio sabato, ha riportato l'agenzia di stampa semiufficiale Tasnim, in quello che sarebbe il primo attacco israeliano al settore petrolifero e del gas iraniano.

Un attacco segnerebbe una grave escalation del conflitto. Il giacimento di South Pars si trova al largo della provincia meridionale iraniana di Bushehr ed è responsabile della maggior parte della produzione di gas dell'Iran, il terzo produttore di gas al mondo dopo Stati Uniti e Russia.

L'Iran produce circa 275 miliardi di metri cubi (bcm) di gas all'anno, pari a circa il 6,5% della produzione globale, e lo consuma a livello nazionale, non potendo esportarlo a causa delle sanzioni.

L'Iran condivide il giacimento con il Qatar, che lo chiama North Field. Il Qatar produce 77 milioni di tonnellate di gas liquefatto dal giacimento con il supporto di colossi globali come Exxon e Shell, e fornisce il gas a Europa e Asia.

Come investire nel Gas Naturale

Per seguire l'evoluzione del prezzo del Gas Naturale in Europa e negli Stati Uniti sono disponibili su Borsa italiana due strumenti:

ETC WisdomTree European Natural Gas UCITS
Codice Isin XS2872233403 (TTFW)
Da inizio 2025: -20,0%

Il TTFW mira a replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del BNP Paribas Rolling Futures W0 TZ Index, a sua volta progettato per fornire un'esposizione al gas scambiato sul Dutch Title Transfer Facility (TTF), che rappresenta l'hub di negoziazione del gas più liquido d'Europa e il benchmark per i prezzi del gas nella regione.Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione EURO. Management expense ratio (MER) dello 0,49% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID. 

ETC WisdomTree Natural Gas UCITS
Codice Isin: JE00BN7KB334 (NGAS)

Da inizio 2025: -7,70%

Il WisdomTree Natural Gas offre esposizione al gas naturale statunitense Henry Hub, ovvero l'hub di negoziazione del gas più conosciuto negli Stati Uniti. L’ETC effettua la replica sintetica della performance dell’indice sottostante con uno swap. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Indice di spesa complessiva (TER) dello 0,49% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim