Sull'oro si può guadagnare anche comprando gli auriferi
Raggiunto il target di breve in area 3.800 dollari, è l'occasione per portare a casa qualche profitto

L’oro consolida, dopo aver raggiunto mercoledì il nuovo record storico a 3.791 usd, il decimo da inizio settembre, in uno scenario di ribasso dei tassi e di tensioni geostrategiche.
Ragionevole pensare che possa scattare qualche presa di profitto. Ricordiamo peraltro che con un +44% accumulato da inizio gennaio, il 2025 potrebbe rivelarsi l'anno migliore dal 1979.
Guadagnare con le azioni aurifere
Con i metalli preziosi si può guadagnare in due modi: comprando direttamente il minerale fisico tramite fondi comuni o ETP, oppure indirettamente tramite le azioni aurifere.
UBS ne segnala cinque promettenti: Barrick Gold, Endeavour, Franco-Nevada, Newmont, Kinross.
Ad eccezione di Barrick Gold, tutte le altre quotazioni hanno aggiornato tra ieri e oggi il rispettivo record storico.
Barrick Gold è la storia preferita. Il titolo è cresciuto del +114% da inizio 2025, portandosi sui massimi da 16 anni. Diversi i catalizzatori positivi all'orizzonte. La società ha recentemente invertito un lungo periodo di sottoperformance attraverso vendite di asset strategici, tra cui Hemlo (fino a 1,1 miliardi di dollari) e Donlin (1 miliardo di dollari), che hanno portato l'azienda a una posizione di liquidità netta.
Endeavour è cresciuto del +117% nel 2025 e si muove sui massimi storici. Nonostante un 2024 difficile, le performance operative sono migliorate con una maggiore produzione e minori spese in conto capitale. I forti prezzi dell'oro stanno generando un solido flusso di free cash flow, una rapida riduzione del debito e rendimenti di cassa nel 2025/26. Ben posizionata per le previsioni del 2025 con una maggiore generazione di cassa prevista nella seconda metà dell'anno.
Franco-Nevada +81% nel 2025. La società offre un'esposizione diversificata all'oro a basso rischio attraverso il suo modello streaming/royalty. Il riavvio di Cobre Panama dovrebbe generare una crescita dei volumi a breve termine di circa il 30% senza investimenti, con riavvio previsto per la fine del 2026. Rapporto EV/EBITDA 2025 pari a 22 volte, in linea con le medie storiche.
Newmont +127% nel 2025. Dopo il taglio delle previsioni per il 2024, la performance operativa sta migliorando. Ha restituito 1,9 miliardi di dollari in liquidità nella prima metà del 2025, inclusi 1 miliardo di dollari in riacquisti di azioni proprie nel secondo trimestre. Con un indebitamento netto inferiore al target, si prevede che i solidi rendimenti in liquidità continueranno.
Kinross +164% nel 2025. Prevede di raggiungere una posizione di liquidità netta nella seconda metà del 2025, con un modesto potenziale di crescita degli investimenti. Si prevede che genererà oltre il 20% della sua capitalizzazione di mercato in free cash flow in tre anni. UBS suggerisce che una chiara politica di distribuzione rafforzerebbe le prospettive di investimento.
Analisi Tecnica Oro
Operatività. La tendenza di fondo resta saldamente rialzista, sebbene sia visibile in maniera sempre più evidente qualche eccesso di breve. Sfruttare lo strappo in corso verso il target di breve in area 3.800 usd per prendere profitto.

Diverse opzioni per l'Oro
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
In ottica di lungo periodo si possono comprare:
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)
Da inizio 2025: +28,0%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)
Da inizio 2025: +27,90%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL)
Da inizio 2025: +40,0%
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.