TEMI CALDI

Petrolio sui minimi degli ultimi quattro anni

In tre sole sedute il prezzo del Brent si è ridimensionato di undici dollari al barile

Piattaforma offshore, circondata da onde e attrezzature petrolifere.

Il Brent al secondo giorno consecutivo di forte perdita, in sole tre sedute il prezzo si è ridimensionato di undici dollari al barile. Un evento così catastrofico si era verificato soltanto ai tempi della pandemia. 

Per l’Opec+ le prospettive sono positive

L’Opec +, l’organizzazione dei principali produttori di petrolio (Arabia Saudita, Russia, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Kazakhstan, Algeria e Oman), non condivide i timori di recessione provocati dall’introduzione dei dazi. 

Dopo aver tagliato la produzione per più di un anno, giovedì 3 aprile gli otto Paesi hanno dichiarato, a sorpresa, di voler incrementare l’output di 411.000 barili al giorno a partire da maggio. 

I trader, che si aspettavano questa decisione, pensavano ad una quantità più contenuta, intorno a 140.000 barili al giorno.

L’aumento, specifica l’organizzazione, “comprende” quello “originariamente previsto per maggio oltre a due incrementi mensili”.

La decisione è stata presa “in considerazione dei fondamentali di mercato ancora sani e delle prospettive di mercato positive”. 

Bloomberg riporta che alcuni delegati hanno definito questa mossa “un tentativo deliberato di abbattere i prezzi per punire i membri che hanno superato la loro quota”.

Gli incrementi possono essere sospesi

Dopo l’annuncio, i Paesi produttori hanno sottolineato che “gli aumenti graduali possono essere sospesi o invertiti in base all'evoluzione del mercato”. 

Hanno inoltre deciso di programmare delle riunioni mensili per analizzare di volta in volta la situazione. Nella prossima riunione, che si svolgerà il 5 maggio, saranno stabiliti i livelli di produzione di giugno.

Le nuove stime degli analisti

I mercati sono più preoccupati dei produttori e temono che l’introduzione delle maggiori tariffe a livello globale possa provocare un aumento generalizzato dell’inflazione contraendo la domanda di greggio.

Questo ragionamento, insieme all’aumento dell’Opec+, ha spinto alcuni broker, come Goldman Sachs e ING, ad abbassare le stime sui prezzi. 

"I due principali rischi al ribasso che abbiamo segnalato si stanno concretizzando: l'escalation delle tariffe e un'offerta OPEC+ leggermente più alta", affermano gli analisti di Goldman Sachs. "La volatilità dei prezzi probabilmente rimarrà elevata a causa del maggiore rischio di recessione."

Tuttavia, Mukesh Sahdev, analista di Rystad Energy, sottolinea che permangono i rischi sul fronte delle forniture, a causa delle sanzioni introdotte da Trump contro Iran e Venezuela: “Con potenziali interruzioni dell'offerta derivanti da sanzioni e tariffe - su venditori e acquirenti - è improbabile che i prezzi del petrolio rimangano sotto i 70 dollari a lungo".

Analisi Tecnica Brent 

Per circa tre anni ha prevalso una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Fortissimo supporto statico intorno a 70/68 usd, area dei minimi degli ultimi cinque anni. 

Operatività 

Il cedimento del livello discriminante in area 70/68 usd confermato a fine settimana potrebbe accelerare le vendite con obiettivi ravvicinati verso 60 usd.  

0404brent Websim
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily  
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
ETP Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily 
Isin IE00BLRPRK35 (3BRS)
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 (BRNT)

Da inizio 2025 -8,50%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -9,80%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.