TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Petrolio +1,70% L’Opec + aumenta la produzione meno del previsto

Prezzi in rialzo, ma gli esperti temono la debolezza della domanda

In questa città, il petrolio dà lavoro e forma l'identità della comunità.

Il petrolio Brent e WTI è in forte rialzo.

Si tratta della seconda sessione consecutiva di rialzo, mentre nella settimana che si è conclusa il 3 ottobre il greggio ha perso circa il -7%.

Da inizio anno, il calo è a doppia cifra: -13% (-24% con la quotazione in euro). 

Domenica l’Opec + ha deciso di aumentare la produzione di 137.000 barili al giorno, molto meno del previsto.

La mossa “è chiaramente al di sotto delle aspettative”, ha affermato Chris Weston, esperto di Pepperstone Group. 

Secondo Bloomberg, che cita alcune fonti, la Russia mirava ad un incremento più contenuto per sostenere i prezzi. Dell’opposto avviso si è mostrata l’Arabia Saudita, in un’ottica di espansione nel mercato. 

Negli ultimi trimestri, l’Opec+ ha revocato progressivamente le restrizioni alla produzione, ma la paura di una domanda debole ha comportato aumenti inferiori alle attese.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha previsto un surplus annuale record per il 2026, e molte banche di Wall Street stimano un calo dei prezzi nei prossimi mesi. 

Per Susan Bell, analista di Rystad Energy citata da Bloomberg, “gli equilibri si sono spostati decisamente verso un surplus dopo un periodo di scarsità iniziato a metà del 2024 e durato fino al 2025”. Della stessa opinione è Priyanka Sachdeva, analista senior di Phillip Nova. Reuters riporta che, per l’esperta, senza stimoli positivi e con l'incertezza sulla domanda, i prezzi del petrolio potrebbero rimanere contenuti.

Nel quarto trimestre inizia la manutenzione delle raffinerie in Medio Oriente. Per gli analisti di BMI, questa attività potrebbe comportare un surplus significativo e, assieme alla debolezza del mercato, concorrere ad una svendita del petrolio. 

L'analisi tecnica del Brent

Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Resistenza discriminante vero 80 usd. Forte supporto di lungo periodo in area 60 usd. 

Operatività. Si suggerisce di agire in controtendenza all'avvicinamento degli estremi del range 60/80 usd. In ottica di trading, si può intervenire in acquisto a 65 usd per vendere a 73 usd.

0610brent Websim
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily  
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
ETP Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily 
Isin IE00BLRPRK35 (3BRS)
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 (BRNT)

Da inizio 2025 -14,50%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -16,50%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim