Petrolio in ripresa, ora il faro è sulla FED
Il cessate il fuoco fra Israele e Iran ha attenuato i timori collegati alle forniture di greggio, ma la situazione rimane altalenante

Il greggio prova a riprendersi dopo un avvio di settimana catastrofico. Sia lunedì che martedì ha registrato un calo del -7% circa, a seguito dell’annuncio della tregua fra Israele e Iran.
Da inizio anno, le due principali tipologie di petrolio, Brent e WTI perdono circa il -9%, (-18% considerando la quotazione in euro). Un'ottima notizia per la bolletta energetica italiana ma non per i petrolieri.
Ora tocca alla FED
Se la tregua terrà, l’attenzione degli investitori piano piano si sposterà sulla politica monetaria, che può sensibilmente influenzare anche il prezzo del petrolio.
Martedì, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha tenuto un’audizione alla Camera: "Un'inflazione più bassa e un mercato del lavoro più debole potrebbero significare un taglio ai tassi prima", ha detto.
La dichiarazione ha sostenuto le speranze di una possibile sforbiciata già a luglio.
“La prima audizione del presidente della Fed, Powell, davanti al Congresso ha lasciato intravedere una possibilità, seppur lieve, di anticipare a luglio il primo taglio dei tassi del 2025 ... il che dovrebbe fornire un certo supporto alla domanda di petrolio,” ha dichiarato a Reuters Kelvin Wong, analista di mercato di OANDA.
Tutto però dipenderà dall’andamento dell’inflazione.
Secondo Powell, gli effetti dei dazi si faranno sentire in estate. Tuttavia, questo aspetto negativo potrebbe essere controbilanciato dallo scenario offerto dagli ultimi dati macro Usa. A giugno, la fiducia dei consumatori è scesa a 93 da 98, e ciò fa pensare ad una possibile frenata dei consumi in grado di mitigare l’eventuale aumento dei prezzi.
Attenzione agli sviluppi in Medio Oriente
Il cessate il fuoco fra Israele e Iran ha attenuato i timori collegati alle forniture di greggio, ma la situazione rimane altalenante.
Secondo la CNN, l’intelligence statunitense avrebbe riferito che gli attacchi aerei USA non hanno distrutto gli asset nucleari dell’Iran, ritardando solo di qualche mese la fabbricazione degli ordigni nucleari.
“Anche se le preoccupazioni riguardo all’offerta dal Medio Oriente si sono attenuate per ora, non sono del tutto scomparse, e rimane una forte domanda di forniture immediate,” hanno scritto gli analisti di ING.
Analisi Tecnica Brent
Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Perso il fortissimo supporto statico intorno a 70/68 usd, area dei minimi degli ultimi cinque anni, si è concretizzata una accelerazione delle vendite che sembra essersi esaurita in area 60 usd, dopo uno spike fino a 58 usd. Questo livello ha avviato una reazione da ipervenduto, più che fisiologica, ma per invertire la tendenza ribassista occorrerà tornare stabilmente almeno al di sopra degli 80 usd.
Operatività. Si è rivelata corretta la nostra proposta di prendere profitto verso 78/80 usd. Il movimento discendente è stato così brusco che il prezzo si è già avvicinato ad un'area interessante per gli acquisti. Sfruttare prezzi sotto i 70 usd.

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.
Da inizio 2025 -13,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.
Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -14,0%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.