Petrolio in preda alla volatilità, Cina e dazi i due trigger
Il Brent ha accumulato una perdita del -15% da inizio anno, il 2025 rischia di essere l'anno peggiore degli ultimi cinque

Il petrolio è in preda a una volatilità assimilabile a quella che sta condizionando le borse, a causa delle incertezze legate alle politiche commerciali del Presidente Usa Donald Trump.
Il Brent oggi perde oltre il -2,5%, dopo essere rimbalzato mercoledì del +4% a valle delle dichiarazioni del presidente Usa. La reazione è partita da un livello di prezzo che non vedeva dal febbraio 2021.
Il petrolio tipologia europea ha accumulato una perdita del -15% nel 2025, che rischia di essere l'anno peggiore degli ultimi cinque.
Il tycoon ha deciso di sospendere provvisoriamente, per 90 giorni, i dazi imposti a 60 Paesi, escludendo la Cina, primo importatore di greggio al mondo. Trump ha imposto sulle merci del dragone tariffe pari al 125%.
A questo fattore di incertezza si aggiunge anche l’ultima mossa dell’Opec+, (organizzazione di produttori composta da Arabia Saudita, Russia, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Kazakhstan, Algeria e Oman) che ha deciso di aumentare l’output ad un ritmo più veloce del previsto, pari a 411.000 barili al giorno, a partire da maggio.
I produttori hanno specificato di non temere il rischio recessione collegato ai dazi, ipotesi che invece spaventa i mercati. Se ciò si verificasse, la domanda di beni, quindi anche di petrolio, ne verrebbe inevitabilmente compromessa.
Le previsioni sono caute
Per Ole Hansen, responsabile della strategia sulle materie prime presso Saxo Bank, “la prospettiva di una ripresa significativa del petrolio non è possibile in questa fase, quando il mercato deve affrontare il rischio di una domanda in calo e una produzione in aumento da parte dell'OPEC”.
Dello stesso avviso è Yeap Jun Rong, stratega di mercato presso IG Asia Pte: “I venti contrari persistono, con le prospettive di crescita della Cina a rischio a causa delle contese con gli Stati Uniti.”
Bloomberg specifica, inoltre, che il calo della domanda in Cina era già iniziato prima di Trump, per via della crisi del mercato immobiliare e della diffusione delle macchine elettriche e delle rinnovabili.
Analisi Tecnica Brent
Per circa tre anni ha prevalso una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Ceduto il fortissimo supporto statico intorno a 70/68 usd, area dei minimi degli ultimi cinque anni, si è concretizzata una accelerazione delle vendite che sembra essersi esaurita in area 60 usd, dopo uno spike fino a 58 usd.
Questo livello ha avviato una reazione da ipervenduto, più che fisiologica dopo un crollo di 17 usd al barile in poco più di una settimana. Per invertire la tendenza ribassista occorre tornare almeno al di sopra degli 80 usd.
Operatività
L'approdo verso 60 usd ha fatto scattare gli acquisti sulla debolezza in ottica di trading. Incrementare alla prima chiusura sopra 70/68 usd. Sfruttare i pull back verso 60 usd per comprare. Target di trading verso 80 usd.

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.
Da inizio 2025 -20,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.
Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -22,0%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.