COMUNICAZIONE DI MARKETING

Petrolio debole, l'OPEC Plus aumenta la produzione

Venerdì scorso il Brent ha chiuso in ribasso del 5%. Il Cartello, noto come OPEC Plus, ha concordato di aumentare la produzione di petrolio di 547.000 barili al giorno per settembre

Un paesaggio urbano segnato da torri di perforazione e impianti di raffinazione.

In apertura di settimana i prezzi del petrolio estendono la forte perdita di venerdì. Il Brent scivola in ribasso dello 0,5%, da -5% di venerdì scorso.

Aumento a sorpresa della produzione

Il Cartello, noto come OPEC Plus, ha concordato di aumentare la produzione di petrolio di 547.000 barili al giorno per settembre, con l'obiettivo di riconquistare quote di mercato. L'OPEC Plus ha motivato la sua decisione con un'economia sana e scorte ridotte.

La mossa segna un'inversione totale e anticipata della più ampia tranche di tagli alla produzione decisa a suo tempo per sostenere le quotazioni. A ciò si aggiunge un aumento separato della produzione per gli Emirati Arabi Uniti, pari a circa 2,5 milioni di barili al giorno, pari a circa il 2,4% della domanda mondiale.

Gli analisti di Goldman Sachs prevedono che l'effettivo aumento dell'offerta da parte degli otto paesi OPEC+ sarà di 1,7 milioni di barili al giorno, poiché altri membri del gruppo hanno ridotto la produzione. "Sebbene la politica dell'OPEC+ rimanga flessibile e le prospettive geopolitiche incerte, presumiamo che l'OPEC+ mantenga invariata la produzione richiesta dopo settembre", hanno affermato in una nota, aggiungendo che la crescita della produzione non-OPEC lascerebbe probabilmente poco spazio per ulteriori barili OPEC+.

Sanzioni alla Russia

Sullo sfondo rimane la questione delle sanzioni statunitensi alla Russia, che potrebbero ridurre le forniture globali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi secondari del 100% sugli acquirenti di greggio russo, nel tentativo di fare pressione su Mosca affinché interrompa la sua guerra in Ucraina.

Almeno due navi cariche di petrolio russo destinate alle raffinerie in India sono state dirottate verso altre destinazioni a seguito delle nuove sanzioni statunitensi, secondo quanto riferito venerdì da fonti commerciali e dai flussi commerciali di LSEG.

Ciò mette a rischio circa 1,7 milioni di barili al giorno di greggio se le raffinerie indiane smettessero di acquistare petrolio russo, hanno affermato gli analisti di ING guidati da Warren Patterson in una nota.

Ciò potrebbe potenzialmente cancellare il surplus previsto per il quarto trimestre e il 2026 e offrire all'OPEC+ l'opportunità di iniziare a ridurre la prossima tranche di tagli all'offerta per un totale di 1,66 milioni di barili al giorno, hanno aggiunto.

Tuttavia, due fonti del governo indiano hanno dichiarato sabato a Reuters che il Paese continuerà ad acquistare petrolio dalla Russia nonostante le minacce di Trump.

Deboli dati macro Usa

Un altro fattore, infine, sta condizionando l'andamento del greggio. I dati economici statunitensi sulla crescita dell'occupazione di venerdì sono stati inferiori alle aspettative e si teme che ciò derivi dai primi contraccolpi della guerra commerciale. Il rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer ha dichiarato domenica che è probabile che i dazi imposti la scorsa settimana a decine di Paesi rimangano in vigore anziché essere ridotti nell'ambito dei negoziati in corso.

I salari non agricoli di luglio sono aumentati di 73mila unità, dato inferiore alle stime di 104.000, ma è stato anche rivisto nettamente al ribasso, a 14mila, il dato precedente di 147mila unità.

L'analisi tecnica del Brent

Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Resistenza discriminante vero 80 usd. Forte supporto di lungo periodo in area 60 usd. 

Operatività. Si suggerisce di agire in controtendenza all'avvicinamento degli estremi del range 60/80 usd. 

0408brent
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily  
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
ETP Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily 
Isin IE00BLRPRK35 (3BRS)
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 (BRNT)

Da inizio 2025 -8,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -9,40%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim