Oro in rialzo, l'accordo Usa-Cina non placa le incertezze
Metallo prezioso in ripresa, dopo le perdite dei giorni scorsi

L'oro è in rialzo del +1,4%, ma non riesce per ora a riconquistare la soglia dei 4.000 dollari l'oncia. Il metallo prezioso si risolleva, dopo quattro sedute consecutive di perdite, dovute all'attenuarsi delle tensioni commerciali.
La performance da inizio anno rimane di tutto rispetto, con un guadagno del +51%, +36% con la quotazione in euro.
Il prezzo ha raggiunto il massimo storico di 4.381 dollari lo scorso 20 ottobre.
Fed: un altro taglio a dicembre non è scontato
Come previsto, mercoledì sera la Banca Centrale Usa ha abbassato il costo del denaro di 25 punti base. Si tratta del secondo taglio consecutivo.
L'ultima decisione non ha ricevuto il consenso unanime dei membri. Ha votato contro Stephen Miran, il consulente economico di Trump, che puntava ad un taglio più corposo di 50 punti base.
Sempre contrario, ma per il motivo opposto, è stato Jeffrey R. Schmidt, presidente della Fed di Kansas City, che avrebbe voluto mantenere i tassi fermi per monitorare meglio l'andamento dell'inflazione.
La maggioranza degli analisti quota un taglio anche nella seduta di dicembre, ma Powell ha raffreddato le aspettative, definendo "non scontata" questa possibilità.
Lo shutdown, il blocco delle attività amministrative Usa, sta complicando la situazione, perché la mancanza di dati macroeconomici non consente alla Fed di avere una visione corretta e aggiornata dell'andamento dell'economia.
Powell, commentando i dati sul mercato del lavoro, fra i pochi disponibili, ha parlato di un mercato in "graduale raffreddamento", con poche assunzioni, anche a causa del freno all'immigrazione voluto da Trump.
Ricordiamo che tassi più bassi sostengono le quotazioni dell'oro, che non produce interessi.
L'accordo fra Trump e XI
Mercoledì i presidenti delle due superpotenze si sono incontrati in Corea del Sud. Trump ha definito l'incontro "un grande successo".
L'accordo raggiunto prevede la riduzione delle tariffe sulle merci cinesi dal 57% a 47%, mentre quelle connesse al fentanyl passano dal 20% al 10%. Dal canto suo, la Cina si impegnerà a frenare il traffico di questa potente droga, che sta causando migliaia di decessi negli Usa.
Un altro capitolo riguarda le terre rare. La Cina ha promesso di non bloccare per un anno le esportazioni di questi elementi chimici, indispensabili per le moderne industrie.
E' previsto che Pechino riprenda "subito" gli acquisti di soia dagli Stati Uniti. Con questa mossa, Trump ha assecondato le richieste degli agricoltori Usa, parte consistente del suo elettorato.
Dopo mesi di tensioni fra i due Stati, l'intesa è da considerarsi un passo avanti ma, riferisce Bloomberg, è probabile che non approdi a un accordo globale capace di dissipare del tutto i contrasti tra Stati Uniti e Cina.
Secondo Charu Chanana, stratega di Saxo Capital Markets Pte, si tratta di un primo tentativo di riavviare la narrativa USA–Cina, riattivando selettivamente alcuni canali commerciali per ristabilire la fiducia. L’oro, tuttavia, continua a fiutare l’incertezza, prezzando un orientamento accomodante da parte della Fed e un rischio geopolitico persistente.”
Il rapporto del World Gold Council
Nel terzo trimestre del 2025, le banche centrali hanno accelerato gli acquisti in oro. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto del World Gold Council.
Fra luglio e settembre, gli acquisti hanno raggiunto 220 tonnellate, +28% rispetto al trimestre precedente.
La Banca Nazionale del Kazakistan è stata il maggiore acquirente, mentre la Banca Centrale del Brasile ha comprato oro per la prima volta in quattro anni.
Per il 2025, il World Gold Council prevede acquisti complessivi compresi tra 750 e 900 tonnellate.
"Le accresciute tensioni geopolitiche, le persistenti pressioni inflazionistiche e l’incertezza riguardo alle politiche commerciali globali hanno alimentato l’interesse per gli asset rifugio", ha dichiarato Louise Street, analista del WGC, in una nota diffusa giovedì insieme al rapporto.
Secondo il rapporto, il terzo trimestre ha segnato un record per gli ETF legati all’oro, con afflussi globali pari a 26 miliardi di dollari.
Analisi Tecnica Oro
Operatività. A nostro giudizio, la distensione in corso tra Cina e Usa e le prese di profitto favoriranno la prosecuzione della fase di assestamento. Conviene ancora sfruttare eventuali strappi oltre 4mila usd per alleggerire.
Diverse opzioni per l'Oro
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
In ottica di lungo periodo si possono comprare:
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)
Da inizio 2025: +35,70%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)
Da inizio 2025: +35,60%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
Copertura del cambio euro/dollaro
ETF WisdomTree Physical Gold - Euro Daily Hedged
Isin: JE00B8DFY052 (GBSE)
Da inizio 2025: +48,50%
Lo strumento replica il prezzo a pronti dell'oro in dollari statunitensi, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC replica la performance dell’indice sottostante con una obbligazione garantita da titoli di debito, che è sostenuta dalla detenzione fisica del metallo prezioso. E' l’ETC sull’oro fisico con copertura in EURO a costo più basso in Europa: 0,22% annuo. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL)
Da inizio 2025: +46,0%
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Indice di spesa complessiva (TER) 0,49% annuo.
Leggi attentamente il documento KID.

