COMUNICAZIONE DI MARKETING

Oro in stand by dopo l'accordo Usa-Ue sui dazi

C'è meno appetito per i beni rifugio

oro_websim_7

L’oro è poco mosso intorno a 3.337 dollari l’oncia. Il trend si è stabilizzato dopo l’accordo fra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi, annunciato nel fine settimana, che prevede una tariffa pari al 15% sulle merci Ue in arrivo negli Usa, automobili comprese. 

In cambio di questa percentuale più bassa, l’Unione Europea si è impegnata ad acquistare dagli Usa prodotti energetici per 750 miliardi di euro, una quantità consistente di equipaggiamenti miliari e ad investire nel Paese 600 miliardi di dollari. 

La guerra commerciale è stata uno dei fattori di instabilità che nel corso del 2025 (unitamente ai conflitti bellici ancora in corso) ha spinto l’oro al massimo storico di 3.500 dollari.

Da inizio anno, il lingotto ha guadagnato il +27% (+12% con la quotazione in euro). 

Guerra dei dazi risolta? 

I mercati premiano la maggiore stabilità, tuttavia la questione dei dazi presenta ancora delle zone d’ombra. Infatti, l’accordo raggiunto fra Stati Uniti ed Unione Europea lascia fuori i metalli, per i quali le percentuali saranno comunque ridotte. Permangono inoltre molte incertezze sui prodotti farmaceutici.

Non tutti poi vedono positivamente l’accordo. Se per Ursula von der Leyenp, presidente della Commissione Ue, esso porterà “stabilità” e “prevedibilità”, altri non abbracciano questa visione. ll sottosegretario francese agli affari europei, Benjamin Haddad, lo ha definito “squilibrato” mentre per il ministro olandese del Commercio Estero, Hanneke Boerma “non è ideale”. Giorgia Meloni lo considera invece “sostenibile”. 

Bisogna considerare inoltre che diversi Paesi devono ancora trovare un accordo con gli Usa entro il 1° agosto, giorno in cui scatteranno le tariffe reciproche. 
Sono in corso le trattative fra Usa e Cina. Oggi i delegati dei rispettivi Paesi si incontreranno a Stoccolma, si tratta della terza volta in tre mesi. Il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, ha dichiarato che le parti potrebbero prorogare la tregua commerciale ora in vigore, che scade il 12 agosto. 

Attenzione alla Fed 

C’è un’altra questione che va monitorata se si vuole investitore in oro. Mercoledì 30 luglio, la Fed si riunirà per decidere sui tassi, gli analisti prevedono che manterrà il costo del denaro invariato. 

Di solito, tassi più bassi agevolano il corso dell’oro. Gli analisti si aspettano che la Fed effettui in totale un taglio dei tassi quest’anno. Tuttavia, le decisioni della banca centrale saranno influenzate da alcuni importanti dati in uscita questa settimana. Si tratta del PCE Usa di giugno, previsto per mercoledì e dei dati sul mercato del lavoro in uscita venerdì (la variazione degli occupati non agricoli, il salario medio orario, il tasso di disoccupazione). 

Analisi Tecnica Oro

La tendenza di fondo rimane rialzista, mentre quella di breve è incerta. Il primo supporto degno di nota è intorno a 3.250 usd. Ceduto questo livello, si potrebbe scivolare fino a 3mila usd. 

Operatività. Alla luce dello scenario, confermiamo il suggerimento di sfruttare gli strappi verso 3.500 usd per prendere profitto. Ingressi sulla debolezza da impostare non prima di 3.120 usd e meglio in prossimità di 3mila usd.

2807gold Websim

Diverse opzioni per l'Oro 

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29

Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.

In ottica di lungo periodo si possono comprare:

ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)

Da inizio 2025: +13,40%

Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)

Da inizio 2025: +13,30% 

Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged 
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL) 

Da inizio 2025: +24580%

Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria