COMUNICAZIONE DI MARKETING

Oro in discesa, si attenuano le paure sui dazi

L’oro accelera in ribasso del -0,7%, estendendo il -1,3% di mercoledì, peggior bilancio giornaliero dell'ultimo mese.

Oro_websim9

L’oro accelera in ribasso del -0,7%, estendendo il -1,3% di mercoledì, peggior bilancio giornaliero dell'ultimo mese.

Con questa tendenza, il metallo prezioso dovrebbe azzerare i guadagni della settimana.

La performance da inizio anno resta brillante, +28% in dollari e +13% in euro. 

C'è meno appetito per i beni rifugio

A deprimere il prezzo sono le buone notizie in arrivo sul fronte dei dazi, che stimolano la propensione al rischio degli investitori, penalizzando i beni rifugio.

Martedì sera il presidente Usa, Donald Trump, ha annunciato la conclusione di un accordo commerciale con il Giappone e le Filippine. 

Il primo include tariffe del 15%, rispetto al 25% previsto, sulle merci giapponesi dirette negli Stati Uniti. In cambio, Tokyo si è impegnata ad investire 550 miliardi negli Usa. I termini sono migliori di quello che si aspettavano i mercati, dopo i recenti attriti fra i due Stati. La tariffa applicata alle Filippine è invece pari al 19%. 

Sono ancora in corso le negoziazioni con la Cina e l’Unione Europea.

Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, discuterà con i delegati cinesi nei prossimi giorni a Stoccolma. Sembra che, anche in questo caso, le parti potrebbero concordare tariffe pari al 15% su alcune tipologie di merci, esentando le altre. 

Tuttavia, rimane l’incognita sull’acciaio e l’alluminio, per i quali sono previsti dazi del 50% 

Cosa pensano gli analisti

Al di là delle singole oscillazioni giornaliere, il trend dell’oro dovrebbe rimanere di fondo rialzista.

Nikos Tzabouras, analista di Tradu.com citato da Reuters, ritiene che gli "accordi commerciali come quello tra Stati Uniti e Giappone attenuano le preoccupazioni macroeconomiche e potrebbero ridurre la domanda di beni rifugio. Questo potrebbe portare ad una continuazione dell’attuale altalena dei prezzi. Nonostante tutto, le prospettive di lungo temine rimangono positive”. 

Per altri esperti, il corso dell’oro dovrebbe essere sostenuto dai continui acquisti delle banche centrali. La pensa così Ritu Vohora di T. Rowe Price. Secondo la sua analisi, commentata da MF, dal 2022 le banche hanno comprato oltre 1.000 tonnellate all’anno, raddoppiando rispetto alla media del decennio precedente.

Gli acquisti di oro si inseriscono nell’attuale trend di “de-dollarizzazione”.

In pratica, l’oro ha raggiunto il 20% degli asset globali di riserva, posizionandosi al secondo posto. Il dollaro invece ha perso appeal, le riserve sono scese al 46%. Questa tendenza non dovrebbe terminare a breve. 

Nitesh Shah di WisdomTree ipotizza che il metallo prezioso raggiunta quota 3.850 dollari l’oncia entro la metà del 2026. Ma potrebbe raggiungere anche 4.475 dollari, se la Fed taglierà i tassi. 

Tutto dipenderà dalle prossime mosse di Trump, che ha più volte intimato a Jerome Powell, il capo della banca centrale, di ridurre il costo del denaro. Il tycoon è arrivato anche a minacciare la sua sostituzione. Vedremo come andrà a finire. 

Analisi Tecnica Oro

La tendenza di fondo rimane rialzista, mentre quella di breve è incerta. Il prezzo in dollari ha ripreso per la quarta volta in una settimana la sua media mobile a 50 gg (3.323 usd), mentre il prezzo in euro (2.862 euro) è tornato a sfidare la media mobile a 100 gg (2.861 euro). La violazione di questo livello, confermata a fine settimana, potrebbe provocare una discesa del prezzo di un altro 6-7%. 

Operatività. Alla luce dello scenario, confermiamo il suggerimento di sfruttare gli strappi verso 3.500 usd per prendere profitto. Ingressi sulla debolezza non prima di 3.120 usd e meglio in prossimità di 3mila usd.

2407gold Websim

Diverse opzioni per l'Oro 

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29

Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.

In ottica di lungo periodo si possono comprare:

ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)

Da inizio 2025: +15,0%

Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)

Da inizio 2025: +14,90% 

Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged 
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL) 

Da inizio 2025: +25,80%

Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim