COMUNICAZIONE DI MARKETING

Oro ancora in pole position, raggiunge un altro record

Cosa monitorare per investire nell'oro: dati del lavoro Usa (5 settembre), decisione della Fed (17 settembre). Occhio alle prossime sentenze sul licenziamento di Lisa Cook e sui dazi

oro_websim

L'oro ha raggiunto in apertura di seduta un nuovo record a 3.508 dollari l’oncia, superando quello registrato nell’aprile 2025 di 3.500 dollari.

Ora il prezzo si posiziona intorno a 3.477 dollari, in lieve progresso. Si tratta della sesta seduta consecutiva di rialzo. 

Da inizio anno, il metallo ha guadagnato il +33%, qualificandosi fra gli asset più remunerativi del 2025. Tenendo conto del cambio in euro, il rialzo si ridimensiona a +17%. 

Taglio dei tassi in vista

A spingere il prezzo del lingotto sono le forti aspettative di un imminente taglio ai  tassi da parte della Fed nella prossima riunione del 17 settembre. La banca centrale, nel prendere la sua decisione, valuterà attentamente anche i dati sul mercato del lavoro Usa, in uscita venerdì 5 settembre. 

“Il nostro scenario base è che l’oro continui a toccare nuovi massimi nei prossimi trimestri. Un contesto di tassi più bassi, dati economici deboli, incertezza macroeconomica elevata e rischi geopolitici continui rafforzano il ruolo dell’oro come strumento di diversificazione del portafoglio”, ha dichiarato Joni Teves, stratega di UBS Group AG.

Gli fa eco Christopher Wong, esperto della Oversea-Chinese Banking Corp, per il quale “c’è ancora il rischio che tornino nuove tensioni e incertezze geopolitiche e questo darebbe ulteriore forza all’oro.”

Trump e la Fed

I rapporti fra Donald Trump e la banca centrale Usa continuano ad essere tesi. Nei giorni scorsi, il presidente ha licenziato Lisa Cook con l’accusa di aver falsificato alcuni documenti relativi ad un mutuo. La Cook ha fatto ricorso, affermando che Trump non ha il potere di rimuoverla. I mercati attendono la sentenza. In caso di vittoria, Trump sostituirà la Cook con una persona più propensa alle politiche espansive, a tutto vantaggio dell’oro. 

Le polemiche fra il presidente Usa e la Banca Centrale sono iniziate nei mesi scorsi, quando Trump ha criticato il capo della Fed, Jerome Powell, per non aver tagliato i tassi. Al centro c’è sempre la questione dei dazi, capaci, secondo la Fed, di stimolare l’inflazione. 

Le minacce di Trump all’indipendenza della Fed hanno abbassato la fiducia sulla stabilità del sistema Usa, deprimendo il dollaro, fattore che incide favorevolmente sul corso dell’oro. Lunedì, la divisa Usa ha toccato i minimi dal 28 luglio. 

In merito ai dazi, vanno monitorati gli sviluppi dell’ultima sentenza di una Corte d’Appello Usa, secondo la quale Trump non avrebbe il potere legale di imporre le tariffe. Il tycoon si opporrà alla sentenza presso la Corte Suprema.

Oro e argento, andamento degli ultimi anni

Il rally dell'oro è stato accompagnato da quello dell'argento balzato oltre i 40 dollari, sui massimi da 14 anni.

Negli ultimi tre anni l’oro e l’argento hanno più che raddoppiato il loro valore, spinti dalle tensioni internazionali e dall’insicurezza geopolitica. 

L’argento è un metallo che viene ampiamento utilizzato anche in ambito industriale e per la transizione energetica.

Analisi Tecnica Oro

Quadro grafico. La tendenza di fondo rimane rialzista, mentre quella di breve ha ripreso vigore dopo una breve fase di incertezza. Ostacolo discriminante in area 3.500 usd. Il primo supporto degno di nota è intorno a 3.250 usd. Ceduto questo livello, si potrebbe scivolare fino a 3mila usd. 

Operatività. Alziamo l'allerta, perchè è opportuno sfruttare gli strappi verso i top assoluti a 3.500 usd per prendere profitto. In caso di violazione, è meglio attendere un assestamento prima di rientrare in tendenza.

0209oro Websim

Diverse opzioni per l'Oro 

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29

Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.

In ottica di lungo periodo si possono comprare:

ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)

Da inizio 2025: +18,0%

Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)

Da inizio 2025: +17,90% 

Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged 
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL) 

Da inizio 2025: +29,0%

Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.

 

 

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING
TAG:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria