Oro a 5mila dollari l'oncia? Sì, ma a certe condizioni
Goldman Sachs punta sull'oro se viene meno la credibilità della Federal Reserve

L’oro si assesta sopra i 3.500 dollari l’oncia dopo i record raggiunti nei giorni scorsi grazie alle aspettative su un imminente taglio dei tassi da parte della Fed.
Da inizio anno, il metallo prezioso ha guadagnato il +35% (+20% con la quotazione in euro), qualificandosi fra le migliori commodity del 2025.
Oro verso nuovi orizzonti?
Secondo gli analisti tecnici, il recente movimento potrebbe portare allo sfondamento definitivo di una importante resistenza, ovvero i precedenti top assoluti di aprile. Questo significa che il prezzo potrebbe stabilizzarsi sopra i 3.500 dollari.
Per essere certi - aggiungono gli esperti - bisognerà però aspettare la chiusura su base settimanale di venerdì, che sarà influenzata anche dai dati sul lavoro Usa, in uscita lo stesso giorno.
I dati sui posti vacanti pubblicati mercoledì hanno aumentato le attese intorno ad un secondo taglio dei tassi da parte della Fed entro quest’anno. La sforbiciata di settembre (la banca si riunirà mercoledì 17) è data per certa quasi al 100%.
Le stime di Goldman Sachs
Gli esperti della banca d’affari ipotizzano uno scenario in cui l’oro raggiungerà i 5.000 dollari, che potrebbe verificarsi nel caso in cui l’indipendenza della Fed fosse definitivamente compromessa.
Questo fattore indurrebbe gli investitori a ridurre gli investimenti in Treasury a favore del metallo prezioso: “uno scenario in cui l’indipendenza della Fed venga significativamente ridotta porterebbe probabilmente a un’inflazione più alta, a un calo dei prezzi delle azioni e dei titoli di stato a lunga scadenza e ad un’erosione dello status del dollaro come valuta di riserva mondiale.
Al contrario, l’oro è una riserva di valore che non dipende dalla fiducia nelle istituzioni”, si legge nella nota.
Gli analisti fanno riferimento alle ultime vicende che hanno contrapposto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, alla Fed. Ricordiamo le minacce di licenziamento mosse da Trump a Jerome Powell e, più di recente, il licenziamento della governatrice Lisa Cook (si rimanda all’articolo Oro ancora in pole position, raggiunge un altro record ).
"Stimiamo che, se l’1% del mercato dei Treasury statunitensi detenuti da privati venisse spostato sull’oro, il prezzo dell’oro salirebbe a quasi 5.000 dollari l’oncia, ipotizzando che tutto il resto rimanga invariato. Di conseguenza, l’oro resta la nostra raccomandazione long con la più alta convinzione nel settore delle materie prime”, scrivono gli analisti.
Il crollo di fiducia nel sistema Usa provocherebbe anche l’indebolimento del dollaro, a tutto vantaggio dell’oro, che di solito segue una tendenza opposta a quella del biglietto verde.
La previsione di base vede l’oro raggiungere 4.000 dollari l’oncia entro la metà del 2026. Nel caso in cui lo scenario presentasse un rischio molto elevato, la quotazione potrebbe arrivare a 4.500/5000 dollari.
Dello stesso avviso è Brian Lan, direttore di GoldSilver Central. Secondo l’esperto citato da Reuters, sebbene ci sia stata una presa di profitto, l'oro rimane in un trend rialzista e potrebbe salire fino ai 3.800 dollari.
Analisi Tecnica Oro
Operatività. Consideriamo ancora gli strappi nel range 3.500 usd un'occasione per prendere profitto. Di rottura vera e propria si potrà parlare solo in caso di conferma a fine settimana. In tal caso rivedremo con calma i prossimi obiettivi.

Diverse opzioni per l'Oro
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
In ottica di lungo periodo si possono comprare:
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)
Da inizio 2025: +22,0%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)
Da inizio 2025: +21,90%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL)
Da inizio 2025: +33,0%
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.