L’ottimismo sui dazi abbatte l’oro, addio ai beni rifugio?

Mercoledì ha chiuso in calo del -2,3% e stamattina ha aperto in ribasso di un altro -2%, raggiungendo il livello più basso dal 10 aprile prima di rimbalzare.

Oro_websim13

L’oro si riporta in parità, dopo essere arrivato a perdere oltre 200 dollari l'oncia nelle ultime quattro sedute.

Mercoledì ha chiuso in calo del -2,3% e stamattina ha aperto in ribasso di un altro -2%, raggiungendo il livello più basso dal 10 aprile prima di rimbalzare.

Tuttavia, il guadagno da inizio anno rimane ampio, intorno al +20%. 

Il brusco calo è da collegare al maggior ottimismo sul fronte dei dazi, a seguito dell’accordo concluso da Stati Uniti e Cina, che prevede una significativa riduzione delle tariffe e una pausa di 90 giorni. 

D'altro canto, sembra allontanarsi l'ipotesi di una pace tra Ucraina e Russia in tempi ravvicinati, avendo Putin deciso di non presentarsi al tavolo delle trattative approntato in Turchia.

L’oro, in quanto bene rifugio, viene molto apprezzato in momenti di instabilità, ma perde attrattività nello scenario opposto.

Jigar Trivedi, analista di Reliance Securities, ha dichiarato a Reuters che la debolezza dell’oro è una conseguenza della tregua commerciale. 

Un altro elemento da monitorare è la politica monetaria della Fed. La pausa sui dazi migliora certamente le prospettive economiche. Questo fattore potrebbe portare la Banca Centrale a rimandare il taglio dei tassi. Gli analisti si aspettano, per quest’anno, un taglio complessivo di 50 punti base, a partire da ottobre. In precedenza, la prima sforbiciata di 25 punti base era prevista a luglio. 

L’oro, che non produce interessi, tende a prosperare in un contesto di tassi bassi; quindi, il mantenimento del costo del denaro all’attuale livello non favorisce il corso del metallo prezioso. 

L'attenzione è ora concentrata sul discorso del Presidente della Fed, Jerome Powell, che si terrà in giornata.  

Mercoledì, nel corso di un evento a New York, il vicepresidente della Fed, Philip Jefferson, ha sottolineato che l’inflazione Usa si sta avvicinando al livello considerato virtuoso del 2%. Tuttavia, molto dipenderà dal decorso della guerra commerciale, dalla sua modalità di attuazione. I dazi potrebbero infatti interrompere il processo di disinflazione. 

Infine, gli addetti ai lavori segnalano che ci potrebbe essere un ulteriore disimpegno dalle posizioni lunghe sull'oro, probabilmente le più speculative. Lo ha affermato Christopher Wong, stratega di Oversea-Chinese Banking Corp. Anche se un certo supporto dovrebbe esserci nell’area tra i 3.050 e i 3.150 dollari l’oncia, "l’oro potrebbe rischiare un ritracciamento più profondo verso i 2.950 dollari" se tale supporto dovesse venire a mancare, ha aggiunto.
 

Analisi Tecnica Oro

La tendenza di fondo rimane rialzista, ma l'esasperazione di aprile ha fatto scattare qualche fisiologica presa di profitto, tuttora in corso. Con quasi otto mesi davanti prima della fine dell'anno, è ragionevole pensare che l'assestamento durerà a lungo.

Operatività

Se il prezzo oggi chiuderà sotto 3.150 usd si registrerà il primo segnale di debolezza sul trend a causa del cedimento della media mobile a 50 gg (3.164 usd).

Confermiamo perciò di adottare un approccio cauto. Ribadiamo il suggerimento di sfruttare gli strappi verso 3.500 usd per prendere profitto. In direzione opposta, attendere un pull back verso 3.000 usd per comprare.

1505gold Websim
Diverse le opzioni per operare sull'Oro e i settori collegati. 


Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29

Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.

In ottica di lungo periodo si possono comprare:

ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)

Da inizio 2025: +13,50%

Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)

Da inizio 2025: +13,40% 

Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged 
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL) 

Da inizio 2025: +19,90%

Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim