L'oro galleggia sopra i 3.500 dollari l'oncia
Il bene rifugio per eccellenza continua la sua corsa e aggiorna il record di martedì, spinto dai timori di crisi del debito e dalle speranze di un taglio del costo del denaro

Mercoledì mattina l’oro ha segnato un nuovo record a 3.546 dollari l’oncia, per poi correggere leggermente, restando tuttavia saldamente sopra la soglia psicologica dei 3.500 dollari, sfondata martedì per la prima volta nella storia.
Settimo rialzo consecutivo
Nelle ultime sette sedute, il metallo prezioso ha guadagnato il +5%. Da inizio anno, il valore del lingotto è aumentato di oltre un terzo.
Il progresso delle ultime sedute è arrivato nonostante l’andamento positivo del dollaro, che solitamente ha con l’oro un rapporto inversamente proporzionale.
La performance, già spettacolare, dell'oro è stata superata da quella dell’argento, che nel 2025 ha guadagnato il +40%.
Lunedì l’argento, che oltre ad essere un bene rifugio viene utilizzato in diversi processi industriali, ha superato la soglia dei 40 dollari l’oncia, posizionandosi sui massimi del 2011. Ora tratta a 40,84 dollari.
Il rally dell’oro è stato sostenuto dall’ipotesi, che i mercati danno ormai per certa, di un imminente taglio a tassi da parte della Fed.
Timori per un eccesso di debito pubblico
Ma a questo fattore si è aggiunta anche la preoccupazione degli investitori per l'aumento del debito pubblico di alcuni Paesi, tra cui Giappone, Germania e Francia.
Rispetto a martedì, non ci sono altre novità sostanziali, se non:
1 Il Wall Street Journal scrive che venerdì prossimo il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, inizierà i colloqui con i candidati per sostituire il presidente della Fed, Jerome Powell, che lascerà l’incarico a maggio;
2 Donald Trump ha intenzione di chiedere alla Corte Suprema una decisione accelerata sui dazi, dichiarati illegittimi da una corte d’appello. (Sulla questione, si rinvia all’articolo di martedì Oro ancora in pole position, raggiunge un altro record ). "La decisione della Corte Suprema potrebbe cambiare radicalmente lo scenario macroeconomico se non sarà a favore del presidente", ha dichiarato a Reuters Ilya Spivak, responsabile macro globale di Tastylive.
Cosa ricordare per investire nell'oro
Venerdì 5 settembre usciranno i dati sul mercato del lavoro Usa, mercoledì pomeriggio escono i posti vacanti JOLTS. Questi dati sono molto importanti perché possono influenzare la decisione della Fed, che si riunirà il prossimo 17 settembre.
È ancora in sospeso la questione di Lisa Cook, membro della Fed, che di recente è stata licenziata da Trump con l’accusa di aver falsificato alcuni documenti relativi ad un mutuo. La Cook ha fatto ricorso. Se il verdetto sarà favorevole a Trump, la Cook sarà sostituita con una persona più propensa alle politiche espansive, a tutto vantaggio dell’oro.
Attenzione anche alla situazione geopolitica, soprattutto ai conflitti in Medio Oriente ed in Ucraina. L’oro, in quanto bene rifugio, si apprezza in situazioni di crisi o incertezza.
Analisi Tecnica Oro
Quadro grafico. La tendenza di fondo rimane rialzista, mentre quella di breve ha ripreso vigore dopo una breve fase di incertezza. L'ostacolo discriminante in area 3.500 usd è stato messo sotto pressione nelle ultime sedute.
Operatività. E' opportuno sfruttare gli strappi verso l'area dei precedenti top assoluti a 3.500 usd per prendere profitto. In caso di violazione, è meglio attendere un assestamento prima di rientrare in tendenza.

Diverse opzioni per l'Oro
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
In ottica di lungo periodo si possono comprare:
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)
Da inizio 2025: +20,0%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)
Da inizio 2025: +19,90%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL)
Da inizio 2025: +31,0%
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.