Il petrolio tentenna fra tensioni geopolitiche e decisioni della Fed
Da inizio anno, il greggio (Brent e Wti americano) ha perso circa il -10%, un calo che raddoppia tenendo conto del prezzo convertito da dollaro a euro.

Il petrolio non ha subito particolari contraccolpi dalle ultime decisioni della FED. Stamattina il prezzo è in lieve calo.
Da inizio anno, il greggio (Brent e Wti americano) ha perso circa il -10%, un calo che raddoppia tenendo conto del prezzo convertito da dollaro a euro.
Allargando l'orizzonte, il greggio potrebbe beneficiare della nuova politica della Banca Centrale Usa, che mercoledì ha abbassato i tassi, prevedendo altri due tagli entro l’anno a certe condizioni.
Secondo gli addetti ai lavori, il taglio ai tassi potrebbe favorire la ripresa dei consumi ed aumentare la domanda di greggio.
Non a caso, la FED ha segnalato che la decisione di tagliare è stata presa a causa dei crescenti segnali di debolezza del mercato del lavoro, nonostante l’inflazione sia “aumentata e rimane relativamente elevata”.
I droni Ucraini
Sullo sfondo rimane la profonda incertezza dello scenario geostrategico.
Secondo Transneft, il monopolista russo degli oleodotti, a breve i produttori dovranno fare i conti con la scarsità di greggio, causata dagli attacchi di droni ucraini a porti e raffinerie della Russia. Lo ha riportato Reuters.
In base ai dati forniti da Bloomberg, le esportazioni di greggio della Russia sono fortemente diminuite. I flussi settimanali via mare al 14 settembre hanno registrato una media di circa 3,18 milioni di barili al giorno, in calo di 934.000 barili al giorno rispetto alla settimana precedente.
La strategia ucraina di colpire le infrastrutture petrolifere russe sta spingendo i trader ad ipotizzare una possibile contrazione dell’offerta.
Nuove sanzioni alla Russia
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno tentando di trovare un accordo per applicare sanzioni alla Russia, che si tradurrebbero in una forte diminuzione delle importazioni di prodotti energetici dal Paese.
Il nuovo pacchetto di sanzioni non è stato ancora varato. L’agenzia Italpress ha riportato la dichiarazione del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “Ho avuto una bella chiamata con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sul rafforzamento dei nostri sforzi congiunti per aumentare la pressione economica sulla Russia, attraverso misure aggiuntive.”.
La strategia prevede anche di colpire i Paesi che importano il petrolio da Mosca. Trump ha chiesto all’Europa di imporre dazi ad India e Cina, i due principali acquirenti di petrolio russo. La risposta della Ue non è stata positiva, ma qualcosa inizia a muoversi.
Mercoledì, l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas ha rilasciato una dichiarazione rivolgendosi all’India: “La partecipazione alle esercitazioni militari russe e l'acquisto di petrolio russo ostacolano il rafforzamento dei legami, poiché in ultima analisi la nostra partnership non riguarda solo il commercio, ma anche la difesa dell'ordine internazionale basato sulle regole: dovremmo essere dalla stessa parte".
L'analisi tecnica del Brent
Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Resistenza discriminante vero 80 usd. Forte supporto di lungo periodo in area 60 usd.
Operatività. Si suggerisce di agire in controtendenza all'avvicinamento degli estremi del range 60/80 usd. In ottica di trading, si può intervenire in acquisto a 65 usd per vendere a 73 usd.

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.
Da inizio 2025 -11,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.
Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -13,50%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.