COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il Gas russo non rappresenterà più un problema per l'Europa

L'UE ha un obiettivo di porre fine alla propria dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027

Gas_websim6

Il Gas Naturale UE (TTF) rimbalza del +6%, ma il prezzo rimane di circa il 25% più basso rispetto a quello di inizio anno. Oggi è intorno a 34,90 euro/mwh, il primo gennaio il prezzo sfiorava i 60 euro. A febbraio era arrivato a lambire i 60 euro/mwh. 

L'Unione Europea illustrerà le modalità con cui cercherà di bloccare i nuovi accordi sul gas russo e cercherà di eliminare gradualmente i contratti esistenti con Mosca, nel tentativo di porre fine alle relazioni energetiche decennali con quello che era il principale fornitore di gas dell'Europa.

L'UE ha un obiettivo non vincolante di porre fine alla propria dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027, termine fissato dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca nel 2022.

La Commissione Europea pubblicherà oggi una "tabella di marcia" di piani più specifici per raggiungere questo obiettivo, anche attraverso misure volte a vietare nuovi accordi di importazione di gas russo e contratti spot, in base a quanto riferito a Reuters da fonti a conoscenza della questione.

La Commissione ha anche valutato le opzioni legali che consentirebbero alle aziende europee di interrompere i contratti di gas russi esistenti entro la fine del 2027.

Secondo esperti legali, tuttavia, sarà difficile invocare l'uso della "forza maggiore" per abbandonare questi accordi e che gli acquirenti potrebbero incorrere in sanzioni o arbitrati. Tali strumenti non entrerebbero in funzione immediatamente.

Nei prossimi mesi la Commissione dovrà presentare proposte legislative che richiederanno l'approvazione del Parlamento europeo e di una maggioranza rafforzata di stati membri Ue, a seconda del tipo di strumento giuridico proposto.

Come investire nel Gas Naturale

Per seguire l'evoluzione del prezzo del Gas Naturale in Europa e negli Stati Uniti sono disponibili su Borsa italiana due strumenti:

ETC WisdomTree European Natural Gas UCITS
Codice Isin XS2872233403 (TTFW)
Da inizio 2025: -30,0%

Il TTFW mira a replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del BNP Paribas Rolling Futures W0 TZ Index, a sua volta progettato per fornire un'esposizione al gas scambiato sul Dutch Title Transfer Facility (TTF), che rappresenta l'hub di negoziazione del gas più liquido d'Europa e il benchmark per i prezzi del gas nella regione.Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione EURO. Management expense ratio (MER) dello 0,49% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID. 

ETC WisdomTree Natural Gas UCITS
Codice Isin: JE00BN7KB334 (NGAS)

Da inizio 2025: +5,0%

Il WisdomTree Natural Gas offre esposizione al gas naturale statunitense Henry Hub, ovvero l'hub di negoziazione del gas più conosciuto negli Stati Uniti. L’ETC effettua la replica sintetica della performance dell’indice sottostante con uno swap. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Indice di spesa complessiva (TER) dello 0,49% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim