COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il Brent tornerà a 72 dollari, parola di Barclays

Da inizio anno, la perdita delle due principali tipologie di petrolio, Brent e WTI, sfiora il -9%, (-20% considerando la quotazione in euro)

La città pulsa di energia, con ciminiere e serbatoi all’orizzonte.

Il Brent è poco mosso e si avvia a completare la settimana con un timidissimo rimbalzo, in risposta al -12% di quella precedente dovuto al cessate il fuoco tra Israele e Iran, che sembra funzionare.

Da inizio anno, la perdita delle due principali tipologie di petrolio, Brent e WTI, sfiora il -9%, (-20% considerando la quotazione in euro). 

Barclays è più ottimista

Barclays ha alzato le sue stime sul petrolio. Gli analisti inglesi vedono il brent raggiungere 72 dollari al barile nel 2025 (6 dollari in più rispetto alla previsione precedente) e 70 dollari nel 2026 (10 dollari in più), grazie all’incremento della domanda. 

La banca, riferisce Reuters, ha aumentato la sua stima di crescita della domanda globale di 260.000 barili al giorno. Nei Paesi Ocse la richiesta di greggio si è rivelata più forte del previsto. 

Il prezzo dovrebbe quindi seguire una traiettoria rialzista, nonostante i possibili cali giornalieri determinati da situazioni contingenti.

Riunione OPEC + 

Sul fronte dell’offerta, l'Opec+ sta pensando di aumentare la produzione di 411.000 barili al giorno ad agosto. Si tratterebbe del quarto aumento.

Per Henik Fung, analista di Bloomberg Intelligence, il gruppo continuerà ad incrementare l’output fino a quando la sua quota di mercato non tornerà tra il 28% e il 30%.

In questo trimestre, si potrebbe verificare un surplus fino a 600.000 barili al giorno. Tuttavia, secondo Barclays, gli effetti degli aumenti saranno compensati dalle limitazioni che l’Opec imporrà ad alcuni membri che in passato hanno violato i limiti di produzione. 

Dazi e Iran  

L’Iran giovedì si è impegnato a rispettare il Trattato di Non Proliferazione nucleare (TNP). Lo ha annunciato il ministro degli Esteri, Abbas Araghchi, dopo che il Paese ha varato la legge che sospende la cooperazione con la AIEA.  La notizia ha ridotto le tensioni sulla continuità delle forniture. Secondo Axios i delegati Usa e Iran dovrebbero incontrarsi ad Oslo la prossima settimana. 

La questione dei dazi rimane aperta. Donald Trump ha dichiarato che gli Usa oggi inizieranno ad inviare lettere ai Paesi colpiti per illustrare quali tariffe pagheranno. Giovedì, il tycoon ha precisato che la scadenza del 9 luglio non sarà rinviata.

L'analisi tecnica del Brent

Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Perso il fortissimo supporto statico intorno a 70/68 usd, area dei minimi degli ultimi cinque anni, si è concretizzata una accelerazione delle vendite che sembra essersi esaurita in area 60 usd, dopo uno spike fino a 58 usd. Questo livello ha avviato una reazione da ipervenduto, più che fisiologica, ma per invertire la tendenza ribassista occorrerà tornare stabilmente almeno al di sopra degli 80 usd.

Operatività. Si è rivelata corretta la nostra proposta di prendere profitto verso 78/80 usd. Il movimento discendente è stato così brusco che il prezzo si è già avvicinato ad un'area che comincia ad essere interessante per gli acquisti. Sfruttare l'avvicinamento ad area 60 usd.

0407brent Websim
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily  
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
ETP Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily 
Isin IE00BLRPRK35 (3BRS)
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 (BRNT)

Da inizio 2025 -13,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -14,0%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria