COMUNICAZIONE DI MARKETING

Dall'OPEC Plus in arrivo una cascata di petrolio

Il Cartello allargato ha deciso di aumentare la produzione di greggio di 548.000 barili al giorno nel mese di agosto, un incremento superiore ai 411.000 barili al giorno previsti

Tra raffinerie e pozzi, la città vive al ritmo dell'industria petrolifera.

Il petrolio è in lieve rialzo all'indomani delle novità emerse dal meeting dell'OPEC Plus.

Da inizio anno il prezzo è in rosso del -8% (-19% calcolando il prezzo in euro). 

Il Cartello allargato ha deciso di aumentare la produzione di greggio di 548.000 barili al giorno nel mese di agosto.  L’incremento è superiore a quello previsto dagli analisti, che si aspettavano 411.000 barili al giorno, in linea con gli aumenti di maggio, giugno e luglio.

Per Goldman Sachs, l’Organizzazione deciderà lo stesso aumento anche nella prossima riunione del 3 agosto. 

Secondo Rbc Capital, la decisione riporterà sul mercato quasi l'80% di tagli volontari, pari a 2,2 milioni di barili al giorno. 

L’obiettivo dell’Opec+ è quello di riconquistare quote di mercato, attuando un vero e proprio cambio di strategia rispetto al passato. 

L’incremento si basa su una “prospettiva economica globale stabile e su fondamentali di mercato sani”, ha affermato l’Organizzazione lo scorso sabato, sottolineando anche che la domanda estiva riuscirà ad assorbire gli aumenti. Tuttavia, per Robert Rennie, analista di Westpac Banking, esistono “rischi al ribasso” per i prezzi del petrolio, in quanto la domanda stagionale tende a diminuire dopo l’estate. 

L'incognita dazi

C’è però anche un’altra incognita, quella dei dazi. Lunedì alle 18.00 (ora italiana), Donald Trump inizierà ad inviare le prime lettere ai Paesi colpiti dalle tariffe, che entreranno in vigore dal 1° agosto.

"Sono lieto di annunciare che le lettere e/o gli accordi tariffari degli Stati Uniti con vari Paesi del mondo verranno consegnati a partire dalle 12 di lunedì 7 luglio", ha dichiarato attraverso Truth.

Il tycoon ha poi minacciato un ulteriore aumento del +10% ai Paesi che sosterranno la politica degli Stati del Brics, le nazioni economicamente emergenti, che stanno svolgendo un incontro in Brasile. 

"Qualsiasi Paese che si allinei alle politiche antiamericane dei Brics verrà soggetto a un'ulteriore tariffa del 10%. Non ci saranno eccezioni a questa politica", ha aggiunto. 

L'analisi tecnica del Brent

Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Perso il fortissimo supporto statico intorno a 70/68 usd, area dei minimi degli ultimi cinque anni, si è concretizzata una accelerazione delle vendite che sembra essersi esaurita in area 60 usd, dopo uno spike fino a 58 usd. Questo livello ha avviato una reazione da ipervenduto, più che fisiologica, ma per invertire la tendenza ribassista occorrerà tornare stabilmente almeno al di sopra degli 80 usd.

Operatività. Si rivela corretta la nostra proposta di prendere profitto sugli allunghi verso 78/80 usd. Sfruttare l'avvicinamento ad area 60 usd per rientrare in acquisto sulla debolezza.

0707brent Websim
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily  
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
ETP Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily 
Isin IE00BLRPRK35 (3BRS)
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 (BRNT)

Da inizio 2025 -13,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -14,0%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria