COMUNICAZIONE DI MARKETING

Petrolio: prezzi fermi quest'anno e il prossimo, dice Goldman Sachs

Gli analisti della banca d’affari hanno alzato questa settimana le previsioni da qui a fine anno, a 66 dollari al barile, 5 dollari in più rispetto alle precedenti previsioni.

Tra raffinerie e pozzi, la città vive al ritmo dell'industria petrolifera.

Da inizio mese il petrolio tipo Brent ha sonnecchiato poco sotto quota settanta dollari, con oscillazioni di seduta contenute. Secondo Goldman Sachs, resterà su questi prezzi anche nei prossimi mesi.

Petroliere a pieno carico

Gli analisti della banca d’affari hanno alzato questa settimana le previsioni da qui a fine anno, a 66 dollari al barile, 5 dollari in più rispetto alle precedenti previsioni, due dollari in meno dei prezzi di oggi. 

Motivi dell’aumento: 
1 Le scorte dei paesi OCSE sono inferiori alle aspettative, in quanto c’è stato un maggiore accumulo in altre aree del mondo e sulle navi petroliere;
2 Il valore equo dei prezzi di lungo periodo è stato rivisto al rialzo per tenere conto della riduzione della capacità inutilizzata più veloce del previsto e delle prospettive di crescita globale migliorate.

Il 2026

Goldman Sachs non cambia la stima per l’anno prossimo, anche perché i fenomeni considerati nel punto 1 sono ritenuti temporanei, riassorbibili di norma in qualche trimestre. Il prezzo medio stimato è 56 dollari. 

Questa previsione è il risultato di un equilibrio tra prezzi a lungo termine più elevati e un ampliamento del surplus, ora stimato in 1,7 milioni di barili al giorno. 

Offerta e domanda

Il report indica che nel quarto trimestre del 2025 la produzione globale sarà superiore di 2,5 milioni di barili al giorno rispetto al secondo trimestre dello stesso anno, con aumenti guidati dai paesi OPEC e non-OPEC esclusi gli Stati Uniti. 

Goldman Sachs ipotizza un graduale annullamento dei tagli dell’OPEC, con l’ultimo incremento a settembre. Nello specifico, l’Arabia Saudita produrrà 9,98 milioni di barili al giorno, + 280mila barili rispetto alla stima precedente. Per il Brasile, la revisione è +70mila, per gli Emirati Arabi Uniti +60mila. Le stime su Stati Uniti e Russia sono state invece ridotte.

Lato domanda, il report prevede una crescita di 0,7 milioni di barili al giorno nel 2025 e di 0,9 milioni nel 2026. Per la sola Cina, la previsione è stata aggiornata con un incremento di circa 50mila barili al giorno.

Complessivamente, un terzo dell’aumento delle scorte globali sarà localizzato nell’area OCSE, sopra ai livelli recenti ma ancora inferiore alla media storica del 40-45%. 

L'incognita Iran

In uno scenario alternativo in cui l’Iran riducesse la produzione per sei mesi, il Brent potrebbe toccare un picco di 90 dollari. Altri scenari esplorati includono un aumento delle scorte fuori OCSE, una rimozione totale dei tagli decisi nel 2023 da parte dell’OPEC, o un rallentamento globale della crescita economica. 

Oltre il 2026, prezzi in risalita

La normalizzazione della capacità inutilizzata e la riduzione della vita utile delle riserve petrolifere, insieme a investimenti in calo e all’assenza di nuovi progetti extra-OPEC, potrebbero porre le basi per un rimbalzo dei prezzi. Le stime di crescita della domanda di petrolio nel prossimo decennio supportano questa visione. 

Per il momento, la banca consiglia coperture per proteggersi da un possibile ribasso dei prezzi nel 2026, raccomandando strumenti derivati specifici per il Brent. 

L'analisi tecnica del Brent

Da circa tre anni prevale una tendenza di fondo laterale, con un ritmo cedente (massimi decrescenti in successione). Resistenza discriminante vero 80 usd. Forte supporto di lungo periodo in area 60 usd. 

Operatività. Si suggerisce di agire in controtendenza all'avvicinamento degli estremi del range 60/80 usd. 

0707brent Websim
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

ETP Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily  
Isin IE00BMTM6B32 (3OIL)

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
ETP Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily 
Isin IE00BLRPRK35 (3BRS)
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 (BRNT)

Da inizio 2025 -10,0%
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33 (CRUD)
Da inizio 2025 -11,0%
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore