COMMODITY - 17esimo rialzo consecutivo grazie a FED e Cina
Nelle ultime due settimane l'indice delle Commodity è cresciuto di oltre il +7%, ribaltando la performance negativa del 2024, ora a +1%.

Fatto
L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo si muove sui massimi da tre mesi ed è al 17esimo guadagno in diciannove sedute, una striscia che non si vedeva da oltre un decennio.
Il bilancio della settimana, la quarta positiva di seguito, è intorno al +2,2%.
Anche la performance da inizio anno è tornata in positivo di circa 4 punti percentuali.
Tre ragioni principali hanno cambiato radicalmente il mood sul mondo delle materie di base:
1) le tensioni geostrategiche;
2) il nuovo piano cinese che ha creato forti aspettative sulla ripartenza della domanda;
3) dati migliori delle attese sull’andamento dell’economia USA, la più grande consumatrice di commodity al mondo insieme alla Cina.
Tra i principali componenti, il Petrolio si avvia a completare la miglior settimana dell’anno con un guadagno provvisorio che sfiora il +8% sulla scia delle fortissime tensioni in Medio Oriente.
L’Oro, invece, ha rallentato la corsa a valle del rimbalzo del dollaro USA e dei rendimenti dei bond, due fattori che giocano contro i metalli preziosi. Solo la caccia ai beni rifugio, dovuta alle forti tensioni geostrategiche, rappresenta un fattore a sostegno degli acquisti. La settimana presenta un bilancio quasi invariato e arriva dopo tre settimane di forte rialzo.
Tra i migliori componenti della settimana, oltre al petrolio, figurano Ferro +20%, Acciaio +11%, Nichel +5%, Frumento +4%, Gas Naturale USA +2%.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro di breve è in decisa ripresa dai minimi degli ultimi tre anni toccati tra agosto e settembre. Un primo segnale di riequilib…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.