Commodity - Trump impone nuovi dazi su alluminio e acciaio

L'attenzione sulle commodity resta alta per i timori della guerra dei dazi e per gli spiragli di pace in Ucraina e a Gaza, che potrebbero consentire l'avvio di un gigantesco piano di ricostruzione

materie prime_websim_2 oib

Fatto

La discesa del petrolio, -2,70% settimana scorsa e bilancio quasi piatto nel 2025, non ha impedito all'indice Bloomberg delle principali commodity di portarsi sui massimi da maggio, ampliando il progresso da inizio anno al +5,8% circa.

Contributo positivo finora di quasi tutti i suoi componenti. Ai primi posti figurano oro (+10%), su livelli record, e argento (+11%), grazie agli acquisti in chiave difensiva, caffè (+24%), anch'esso sui massimi storici, e mais (+5%), tra i prodotti agricoli. 

Tra i metalli, ai primi posti figurano il rame (+7%), il nickel (+5%) e l'alluminio (+3%).

Acciaio quasi invariato dal primo gennaio ad oggi. Gli esperti di BofA sono convinti che protezionismo e decarbonizzazione contribuiranno a rafforzare i prezzi dell'acciaio europeo. La ripresa della domanda potrebbe offrire un po' di sollievo alle acciaierie europee entro il 2025. L'industria ha affrontato un periodo difficile lo scorso anno a causa di una combinazione di domanda debole, costi energetici elevati e concorrenza da parte di importazioni più convenienti. I settori dell'edilizia e dell'automotive, sensibili ai tassi di interesse, hanno registrato rispettivamente cali del consumo di acciaio dell'1,5% e del 6% anno su anno. Grazie ai tagli della BCE, lo scenario macro potrebbe migliorare.

L'attenzione sulle commodity resta altissima sia per gli spiragli di pace in Ucraina e a Gaza, che potrebbero consentire l'avvio di un gigantesco piano di ricostruzione, sia per i timori di una guerra commerciale. 

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato domenica che introdurrà nuove tariffe del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, in aggiunta alle tariffe sui metalli esistenti, in un'altra importante escalation della sua revisione della politica commerciale.

Trump, parlando ai giornalisti sull'Air Force One mentre si recava al Super Bowl della NFL a New Orleans, ha detto che annuncerà le nuove tariffe sui metalli lunedì. Ha anche detto che annuncerà tariffe reciproche martedì o mercoledì, che entreranno in vigore quasi immediatamente, applicandole a tutti i paesi e adeguandole alle aliquote tariffarie applicate da ciascun paese.

"E molto semplicemente, se ci fanno pagare, noi facciamo pagare loro", ha detto Trump del piano tariffario reciproco.

Le principali fonti di importazioni di acciaio degli Stati Uniti sono Canada, Brasile e Messico, seguite da Corea del Sud e Vietnam, secondo i dati del governo e dell'American Iron and Steel Institute.

Con un ampio margine, il Canada, ricco di energia idroelettrica, è il più grande fornitore di alluminio primario per gli Stati Uniti, rappresentando il 79% delle importazioni totali nei primi 11 mesi del 2024.

"L'acciaio e l'alluminio canadesi supportano le industrie chiave negli Stati Uniti, dalla difesa, alla cantieristica navale e all'automotive", ha scritto su X il ministro canadese per l'innovazione Francois-Philippe Champagne. "Continueremo a difendere il Canada, i nostri lavoratori e le nostre industrie".

Trump ha anche detto che mentre il governo degli Stati Uniti avrebbe permesso alla giapponese Nippon Steel di investire nella U.S. Steel, non avrebbe permesso che questa diventasse una quota di maggioranza.

"I dazi la renderanno di nuovo molto redditizia e penso che abbia una buona gestione", ha detto Trump della U.S. Steel.

Effetto

Analisi Tecnica. Da circa due anni, il quadro è imbrigliato in una contorta fase laterale che vede come estremi del range 92 e 108 usd. La recente vio…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim