CLOUD - Oracle sale del 10% nel preborsa, trimestre boom grazie alla 'nuvola'

Rivoluzione storica in arrivo per i big del software
690194b8d7e34d14aa36ebaeb8917c73

Oracle , colosso del software mondiale da 240 miliardi di market cap, guadagna il 10% prima dell'apertura.

La società ha annunciato ieri sera dopo la chiusura della seduta conti robusti, ma è stato il cloud a fare la differenza con vendite in crescita anno su anno a doppia cifra.

L'ultimo trimestre, terminato a novembre, ha registrato ricavi per 10,4 miliardi di dollari, in crescita del 6%, mentre i soli ricavi del cloud infrastrutturale (IaaS) e applicativo (SaaS), insieme, sono arrivati a 2,7 miliardi di dollari, con un incremento del +22%. 

In particolare, due linee d’offerta hanno fatto da traino: Fusion Erp cloud (+35% anno su anno) e NetSuite Erp Cloud (+29%).

I ricavi dei servizi cloud e del supporto licenze sono aumentati del +6% a 7,6 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono aumentati del +13% a 1,2 miliardi di dollari.

Nel trimestre il risultato operativo secondo i criteri Gaap ha raggiunto i 3,4 miliardi di dollari (+7% anno su anno), garantendo un margine del 35%. L’utile netto è salito annualmente del 9% a 2,5 miliardi di dollari. L'utile per azione è cresciuto del +19% a 0,86 dollari. 

"L’Autonomous Database e il nuovo MySQL con HeatWave sono i due database più performanti al mondo", ha sottolineato il fondatore, chairman e Cto, Larry Ellison. "Grazie alle loro prestazioni eccellenti, entrambi i prodotti presentano enormi opportunità di crescita per il nostro business del cloud infrastrutturale. I clienti di database Oracle on-premise stanno scegliendo il nostro Autonomous Database per migrare al public cloud e al nostro servizio Cloud@Customer, unico nel suo genere. I clienti Amazon Aurora stanno scoprendo che passare a MySQL con HeatWave può migliorare le loro performance di oltre dieci volte, con una corrispondente riduzione dei costi. Questi due database sosterranno la leadership tecnologica e di mercato di Oracle per gli anni a venire".

Nel commentare l’andamento del business in Italia, il Vice President e Country Manager, Alessandro Ippolito, ha detto di vedere “ottimi segni di ripresa nel mercato italiano e un rinnovato impulso alla digitalizzazione, come del resto ci aspettavamo anche grazie agli investimenti previsti dal PNRR. Abbiamo notato una forte spinta alla modernizzazione della pubblica amministrazione e all’accelerazione digitale di tutti i settori, in particolare dei servizi finanziari e delle utility”. Ecco perché, per Ippolito, l’apertura della prima Oracle Cloud Region italiana a Milano arriva al momento giusto. 

Il risparmiatore italiano può investire sulle forti prospettive di crescita del Cloud avendo disposizione alcuni strumenti quotati a Piazza Affari. Tra questi, il seguente ETF: 

WisdomTree Cloud Computing Ucits (Usd)
Isin: IE00BJGWQN72 
Da inizio anno: +10,0%
Quotato in borsa da inizio ottobre 2019. Valuta di denominazione Dollaro Usa; Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Il 95% delle aziende che compongono l'ETF è statunitense. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it