CLOUD - Cdp-Tim-Leonardo-Sogei presentano la proposta per il Polo Strategico Nazionale

Rivoluzione storica in arrivo per i big del software
690194b8d7e34d14aa36ebaeb8917c73

CDP, Leonardo , Sogei e TIM TLIT.MI hanno presentato congiuntamente al Ministro per l'Innovazione Tecnologica una proposta di partenariato pubblico-privato per la creazione del Polo Strategico Nazionale (PSN). 

L'iniziativa prevede, in caso di aggiudicazione al soggetto promotore e a seguito di una gara indetta dalla pubblica amministrazione, la costituzione di una Newco con una quota del 20% detenuta da Cdp, del 25% da Leonardo, del 10% da Sogei e del 45% da Tim. 

La presentazione della proposta da parte del soggetto promotore, ove ritenuta di interesse, consentirà alla Pubblica Amministrazione di avviare una gara pubblica in tempi brevi. In particolare, la pubblica amministrazione dovrà vagliare la proposta entro 3 mesi dalla sua ricezione e, in caso di positiva valutazione, avvierà la gara alla quale potranno partecipare, oltre al soggetto promotore, tutti gli operatori eventualmente interessati.

Nello specifico, TIM fornirà servizi di natura infrastrutturale e piattaforme cloud; Leonardo metterà a disposizione servizi di sicurezza, mentre Sogei fornirà servizi di business culture enablement e formazione favorendo la crescita e le competenze della pubblica amministrazione. Cdp Equity, invece, interverrà in qualità di socio finanziario e investitore istituzionale.

Il Sole 24Ore riporta che un'altra offerta è arrivata da Almaviva e Aruba e rientra anch'essa nel regime di partenariato pubblico-privato, in linea con la normativa di riferimento.

Il risparmiatore italiano può investire sulle forti prospettive di crescita del Cloud avendo disposizione alcuni strumenti quotati a Piazza Affari. Tra questi, il seguente ETF: 

WisdomTree Cloud Computing Ucits (Usd)
Isin: IE00BJGWQN72 
Da inizio anno: +12,0%
Quotato in borsa da inizio ottobre 2019. Valuta di denominazione Dollaro Usa; Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Il 96% delle aziende che compongono l'ETF è statunitense. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it