CLIMATE CHANGE - Il COP28 di Dubai trova subito trenta miliardi

Gli Emirati Arabi Uniti, il paese organizzatore, hanno annunciato la creazione di un fondo per il clima da 30 miliardi di dollari. L'iniziativa mira a una raccolta di 250 miliardi entro il 2030

green_websim_13

Fatto

Joe Biden e Xi Jinping non ci sono, ma a Dubai, alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite a Dubai, sono radunati da ieri i rappresentanti di 190 governi, in molti casi premier o capi di Stato.

I quattro temi chiave delle due settimane di lavori sono secondo il Wall Street Journal i seguenti. 

L’attuazione degli accordi di Parigi sul freno alla crescita delle temperature, il futuro dei combustibili fossili, il finanziamento degli interventi a sostegno degli interventi nelle aree del mondo prive di risorse da destinare all’ambiente, l’istituzione di un fondo per pagare i danni provocati dal cambiamento climatico.

Anche se i lavori sono alle battute iniziali, ci sono già delle novità rilevanti per quanto riguarda uno dei punti cruciali del confronto.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato la creazione di un Fondo per il clima da 30 miliardi di dollari.

A dare la notizia il presidente emiratino Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan nel suo intervento al World Climate Action Summit, il segmento di alto livello della Cop28 in corso all'Expo City di Dubai.

Il Climate Solutions Fund mira a stimolare la raccolta e l'investimento di 250 miliardi di dollari entro il 2030.

Il nuovo strumento di intervento finanziario, denominato Altérra, sarà presieduto dal sultano Al Jaber, presidente della Cop28 e capo della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati. I primi partner di Altérra sono il più grande gestore patrimoniale del mondo, BlackRock, il gestore canadese Brookfield e l'americano TPG.

Questo fondo deve “promuovere gli sforzi internazionali per creare finanziamenti più equi per il clima, con particolare attenzione al miglioramento dell’accesso ai finanziamenti per i paesi del Sud”, si legge nel comunicato stampa.

Nell’intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera, Al Jaber prende posizioni su un altro dei temi più rilevanti di questo summit voluto con grande decisione da uno più grandi produttori di combustibili fossili del pianeta. 

"Non possiamo semplicemente spegnere il sistema energetico odierno mentre costruiamo quello di domani: altrimenti, rischiamo di bloccare il progresso socio-economico e minare il sostegno per una ambiziosa azione sul clima”. 

Per Al Jaber "dobbiamo costruire una risposta alla crisi climatica che non lasci indietro nessuno: 750 milioni di persone non hanno accesso all'elettricità e la popolazione globale crescerà di 500 milioni entro il 2030. Dobbiamo venire incontro a questa domanda nella maniera più sostenibile e allo stesso tempo assicurare la sicurezza energetica, l'accessibilità e la convenienza"

Effetto

I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) e classificati come articolo 8 in base al regolamento SFDR e si pongono il duplice obiettivo di garantire una crescita finanziaria a lungo termine e un impatto positivo e misurabile sull'ambiente. Questi ETF contribuiscono a rispondere alla forte domanda di ETF tematici e azionari da parte degli investitori italiani. 

La composizione dei due ETF è identica, ma il primo è denominato il USD, mentre il secondo adotta la copertura del cambio EURO/USD.

Axa IM Act Climate Equity Ucits Etf - (Usd) Accumulazione
Isin IE000Z8BHG02


La gestione è attiva. L'ETF investe in titoli azionari dei mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo. I titoli sono selezionati su criteri di sostenibilità e fondamentali con un focus sulla protezione del clima e replica fisicamente l'indice AXA IM ACT Climate Equity. L'ETF è domiciliato in Irlanda. Commissioni totali annue (TER) 0,50%. I dividendi vengono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. I primi tre titoli sono: Cadence Design Systems , Schneider Electric , Tesla . Leggi il documento KID.

Axa IM Act Climate Equity Ucits Etf - (Euro Hedged) Accumulazione
Isin IE000E66LX20


La gestione è attiva. L'ETF investe in titoli azionari dei mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo. I titoli sono selezionati su criteri di sostenibilità e fondamentali con un focus sulla protezione del clima e replica fisicamente l'indice AXA IM ACT Climate Equity. L'ETF è domiciliato in Irlanda. Commissioni totali annue (TER) 0,53%. I dividendi vengono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione EURO. I primi tre titoli sono: Cadence Design Systems , Schneider Electric , Tesla . Leggi il documento KID.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim