CINA/TAIWAN - I gestori preferiscono investire nell'isola

Andamento diametralmente opposto stamattina per le borse cinesi: indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen -1,6%, Hang Seng di Hong Kong -2,2%, sul nuovo minimo da 15 mesi, indice Taiex di Taipei +0,80%

Vista aerea di Kaohsiung con porto: Skyline di Kaohsiung che si affaccia sul porto, con edifici moderni e grattacieli che si spe

Fatto

Andamento diametralmente opposto stamattina per le borse della Cina. A causa delle persistenti incertezze sull'andamento dell'economia domestica, l'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen ha chiuso in ribasso del -1,6%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong ha perso -2,2%, scivolando sul nuovo minimo da 15 mesi.

Si è messa in luce, invece, la borsa di Taiwan: l’indice Taiex di Taipei ha chiuso in rialzo del +0,80%, riducendo la perdita del 2024 a poco più di un punto percentuale, mentre i due indici sopra citati girano con perdite del -6% e del -11% rispettivamente.

La Banca Popolare Cinese ha mantenuto il tasso di riferimento sui prestiti ai minimi storici, segnalando di avere un margine limitato per allentare le condizioni monetarie e sostenere la crescita economica.

La vittoria di Lai Ching alle recenti elezioni presidenziali di Taiwan non ha alterato l'umore degli investitori, che sembrano ben disposti a fare affluire liquidità sull'isola, sebbene gli ultimi dati macro pubblicati nella notte non siano dei migliori. 

Gli ordini all'export di Taiwan sono diminuiti più del previsto a dicembre, registrando la peggiore performance degli ultimi sei mesi, con le prospettive per i prodotti high-tech che rimangono deludenti a causa dei crescenti dubbi sulla crescita economica globale.

Gli ordini lo scorso mese sono scesi del -16,0% rispetto a un anno fa a 43,81 miliardi di dollari, il risultato peggiore da luglio e ben al di sotto delle previsioni medie degli analisti sondati da Reuters di un calo dello 0,25%. A novembre gli ordini erano aumentati dell'1,0% su base annua.

Gli ordini di beni provenienti dall’isola, sede di giganti della tecnologia come il produttore di chip TSMC, sono un indicatore della domanda tecnologica globale.

Il Ministero degli Affari economici di Taiwan ha dichiarato di aspettarsi che gli ordini all'export di gennaio si contrarranno tra il -20,0% e il -15,8% rispetto all'anno precedente.

Huang Yu-ling, direttore dell'agenzia statistica del ministero, ha affermato che il rischio di una recessione economica globale sta aumentando, rendendo i produttori "particolarmente prudenti" nell'effettuare gli ordini. "Il contesto di prezzi e tassi di interesse elevati è ancora presente, in più c'è ancora incertezza geopolitica", ha affermato Huang. “Ciò frenerà i consumi e gli investimenti nel breve termine e interferirà con la ripresa economica”.

Il ministero, in un commento, ha anche indicato come fattore preoccupante per il commercio globale le crescenti tensioni nel Mar Rosso, che hanno costretto le navi a deviare verso l'Africa meridionale. 

Tuttavia, lo stesso ha sottolineato la continua espansione della domanda di applicazioni informatiche e di intelligenza artificiale ad alte prestazioni.

La debole domanda di prodotti tecnologici di Taiwan in un contesto di incertezza economica globale ha spinto il governo a prevedere che per il 2023 l’economia dipendente dalle esportazioni crescerà al ritmo più lento degli ultimi 14 anni. I dati preliminari sul prodotto interno lordo verranno pubblicati alla fine di questo mese.

In dettaglio: a dicembre gli ordini di Taiwan per prodotti di telecomunicazione sono diminuiti del -25,3% e quelli di prodotti elettronici sono diminuiti del -12,9% rispetto all'anno precedente, ha affermato il ministero. Gli ordini dalla Cina sono diminuiti del -3,5% rispetto all'aumento dell'8,8% del mese precedente. Gli ordini dagli Stati Uniti sono diminuiti del -21,6% rispetto al calo del -2,4% di novembre. Gli ordini dall'Europa sono scesi del -39,4%, andando peggio del crollo del -21,1% di novembre. Dal Giappone, gli ordini sono diminuiti del -30,5% lo scorso mese, contro una contrazione del -29,0% a novembre.

Effetto

Analisi tecnica indice CSI 300. Il trend di breve rimane debole. Si è rivelato ingannevole il bel tentativo di reazione registrato giovedì mattina (+3…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim