CINA - L'indice CSI 300 tocca i minimi da tre mesi, poi rimbalza
Cresce il timore di una spirale deflazionistica in Cina

Fatto
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen ha chiuso in lieve calo (-0,20%), dopo aver aperto la seduta in ribasso dell’1,6%, toccando così a 3.731 punti il livello più basso da fine settembre.
Cresce il timore di una spirale deflazionistica in Cina: i prezzi alla produzione, secondo gli economisti censiti da Bloomberg, dovrebbero essere scesi del -2,4% il mese scorso. Se l’aspettativa sarà confermata domani dall'ufficio statistico di Pechino, sarebbe il 27° mese di deflazione. I prezzi al consumo dovrebbero essere saliti dello 0,1%.
L'indice Hang Seng di Hong Kong perde l'1,1% e si muove anch'esso sui minimi degli ultimi tre mesi.
Tencent è in calo del 2,9%, dal -7,3% di ieri: il colosso del tech, insieme altre aziende, è entrata nell’elenco delle "società militari cinesi che operano negli Stati Uniti”. L’inclusione non comporta limitazioni all’attività, per il momento, ma le cose potrebbero cambiare con il cambio alla Casa Bianca, anche se per ora Donald Trump è impegnato a minacciare Panama e la Danimarca.
Il produttore di auto elettriche ed elettronica di consumo, Xiaomi, è in ribasso di circa il -4%. Altri movimenti di rilievo: China Shenhua Energy -5%, China Hongqiao -4,5%.
Con il ribasso di oggi, l’indice Hang Seng ha annullato i guadagni innescati alla fine di settembre dall’annuncio di una serie di misure economiche da parte del governo di Pechino.
Intanto la Cina mantiene un controllo stretto sul cambio. La Banca del Popolo Cinese ha fissato il cosiddetto fixing su livelli più alti di quel che gli operatori si aspettavano. L’intervento ha fermato la progressione dello yuan, indirizzato verso i minimi degli ultimi due anni su dollaro.
La banca centrale sta aiutando in tutti i modi la valuta, sia con le correzioni giornaliere, sia attraverso i tassi di finanziamento offshore estremamente elevati.
Da mesi la Cina cerca di trovare un equilibrio tra l'allentamento della politica monetaria e il sostegno allo yuan, in modo da evitare massicci deflussi di capitale. Tuttavia, il crescente sconto sui tassi d'interesse rispetto agli Stati Uniti, le incombenti minacce di rialzo delle tariffe e la lentezza della ripresa economica stanno mettendo sotto pressione anche la valuta della seconda economia del pianeta.
Effetto
Analisi tecnica CSI 300. La secca reazione di stamattina è partita da una soglia discriminante di estrema importanza, più volte segnalata, il cui cedi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.