CINA - L'indice CSI 300 (+21%) chiude l'anno migliore dal 2020

L'attività manifatturiera cinese è probabilmente aumentata per il terzo mese consecutivo a dicembre, secondo un sondaggio di Reuters

cina_websim_8

Fatto

Le borse della Cina sono contrastate. Hang Seng di Hong Kong -0,2%, nel 2024 +25%. Le aziende cinesi quotate a Hong Kong pagheranno agli investitori 16,2 miliardi di dollari di dividendi nel quarto trimestre, si  tratta della cifra più alta di sempre per il periodo in questione. CSI 300 +0,5%. Nel 2024 l'indice benchmark dei listini di Shanghai e Shenzhen è cresciuto del +21% in euro, miglior bilancio dal 2020.

Lo yuan scivola nonostante i continui tentativi della banca centrale della Cina di puntellarlo con interventi sul tasso di cambio giornaliero. Lo yuan offshore si avvia verso una perdita del 4% rispetto al dollaro in questo trimestre.

Sul Quotidiano del Popolo, il giornale del Partito Comunista, il governatore della Banca del Popolo della Cina, Pan Gongsheng, ha dichiarato che la Cina ha ancora spazio per ridurre il capitale minimo di riserva (RRR) delle banche private, in quanto la media del settore, pari a circa il 6,6%, è elevata rispetto a quella di altre grandi economie.

Sul fronte macro, l'attività manifatturiera cinese è probabilmente aumentata per il terzo mese consecutivo a dicembre, offrendo un barlume di ottimismo ai funzionari che cercano di stabilizzare la seconda economia mondiale, mentre si preparano all'impatto delle ulteriori tariffe commerciali degli Stati Uniti sotto una seconda amministrazione Trump.

Un sondaggio Reuters condotto tra 28 economisti prevede che l'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti (PMI) rimarrà a 50,3 punti, in linea con la lettura di novembre e al di sopra della soglia di 50 punti che separa la crescita dalla contrazione.

I leader cinesi sperano che le misure di sostegno politico alla fine di quest'anno rafforzeranno il mercato immobiliare in difficoltà, che ha un impatto significativo sulla domanda interna.

Trump ha promesso di imporre una tariffa del 10% sui beni cinesi per costringere Pechino a fermare il traffico di sostanze chimiche cinesi utilizzate nella produzione di fentanyl. Ha anche minacciato tariffe superiori al 60% sui beni cinesi durante la sua campagna, mettendo a rischio il trend di crescita dell principale esportatore di beni al mondo.

La scorsa settimana la Banca Mondiale ha aumentato le sue previsioni di crescita per la Cina per il 2024 e il 2025, ma ha avvertito che la debole fiducia delle famiglie e delle imprese, insieme ai venti contrari nel settore immobiliare, potrebbero pesare sulla crescita economica l'anno prossimo.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 prosegue nella fase laterale, compresa in un ristretto range (3.800 - 4mila punti), consolidando parte del for…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim